"Napoli chi resta e chi parte" è lo spettacolo che inaugura la stagione del teatro Acacia di Napoli. Il plot, basato su due atti unici di Raffaele Viviani "Caffè di notte e giorno" e "Scalo Marittimo", fu rappresentato per la prima volta il 1975 a Spoleto con la regia di Patroni Griffi. A distanza di 35 anni, Francesca Scarano, come...
Continua fino all'Epifania l'iniziativa Arte in vetrina che porta le opere degli artisti napoletani nelle vetrine del borgo di Sant'Eligio e dintorni. L'iniziativa creata e curata da Vincenzo Falcone, titolare della storica tipografia Falcone e presente da molti anni sul territorio "anche quest'anno la partecipazione è stata massiccia, sono stati oltre ottanta le opere coinvolte. I giovani dell'Accademia di...
Un viaggio nei abissi della terra fino a toccare l'incandescente nucleo per poi risalire fino alla sommit  dell'universo è un percorso spettacolare che la rassegna Futuro-Remoto 2011, alla Citt  della Scienza di Napoli (a Coroglio), d  la possibilit  di intraprendere con la rassegna "Viaggio al centro della terra". Anche l'arte ne d  un assaggio con la mostra, inserita nella manifestazione...
La danza napoletana di Sonia Di Gennaro, con "Isozone. 21", è di scena al teatro Don Bosco di Roma, marted 22 novembre dalle 17 alle 21 nell'ambito della rassegna "E-Novaction", dedicata ai giovani coreografi italiani. Un evento importante e da non perdere per gli appassionati della danza, dove si potranno assistere a coreografie davvero interessanti provenienti dalle scuole...
"Non fia loco ove sorgan barriere tra l'Italia e l'Italia, mai più!" è con i versi di Alessandro Manzoni scritti nel marzo 1821 che Carmelo Ciccia, docente di lettere, preside di liceo e presidente del comitato della Societ  Dante Alighieri a Conegliano, introduce il suo volume, "Gli scrittori che hanno unito l'Italia" (Libraria Padovana Editrice, pp.149, euro 15). Celebrare oggi,...