Gli spazi della Biblioteca del Museo Nitsch hanno ospitato il progetto installativo-performativo "Pierrot ou d'Automate Spirituel", curato da Domenico Mennillo e da lunGrabbe. "L'Automa Spirituale" è un concetto relativo al cap. VII " Il pensiero e il cinema" da "L'immagine-movimento. Cinema 2" di Gilles Deleuze; nei tre mesi di residenza negli spazi della Biblioteca del Museo Nitsch, sono partito...
Partenope spegne le 150 candeline dell'Italia lanciando una collana editoriale con logo, codice identificativo ISBN e copyright di propriet  del Comune. In occasione della giornata nazionale per le celebrazioni dell'Unit  d'Italia, domani alle 11.30, nella Sala Giunta il sindaco Rosa Russo Iervolino, l'assessore alla memoria storica e agli archivi storici comunali, Diego Guida, e l'assessore all'educazione...
Si ritorna a parlare di "Carmen", il capolavoro di Bizet in questi giorni in scena al San Carlo. Ancora una volta protagonista delle scene è la bella sigaraia, con la sua filosofia di vita affascinante e insidiosa. L'amore impossibile, la morte, la gelosia accecante, il dilemma tra passione e onest , la tensione dialettica tra i valori etici dominanti e...
Domani 16 marzo, alle 17, s'inaugura la mostra di Evan De Vilde, "La memoria dell'arte, l'arte della memoria", a Palazzo Gravina (nella Biblioteca della facolt  di architettura), via Monteoliveto 30, Napoli. Di seguito l'intervento di Antonio Filippetti dalll'introduzione del catalogo che accompagna la mostra. Nella societ  della globalizzazione "mordi e fuggi" tutto avviene "in tempo reale", vale a dire che...
Napoli non resta a guardare i retorici festeggiamenti degli avvenimenti storici che ne hanno decretato la morte da oggi marted 15 marzo e fino a gioved 17 si susseguiranno nel centro storico della citt  delle controcelebrazoni ai 150 anni dell'unit  d'Italia che il popolo si appresta a festeggiare. "Malaunit  1861/2011 centocinquant'anni portati male (pagg. 176 - Spazio Creativo Edizioni)...