La storia – e prima ancora il respiro salmastro – delle città di mare e di costa mi affascina da decenni. Le osservo e le studio nelle implicazioni economiche e sociali comparando scelte urbanistiche, politiche industriali, evoluzioni culturali, movimenti artistici e scie letterarie. Guardo con curiosità e ammirazione ai luoghi crocevia di genti e popoli che hanno...
The silent allegory of a universal chair. Con questa mostra (foto) a cura di Domenico de Chirico, il ghanese Joshua Oheneba Takyi si presenta per la prima volta al pubblico italiano. Il pittore, che vive e lavora ad Accra, ha all’attivo la partecipazione ad innumerevoli esposizioni tra cui quella alla Saatchi Gallery, a Londra, e alla...
Settembre a pieno ritmo per Palazzo Reale di Napoli. Con le visite al Giardino pensile (sospese durante il periodo estivo) d  con cadenza quotidiana (tranne il mercoledì) alle 10 – 11 – 12 – 15 e 16.Oggi, sabato 6 settembre di scena a Villa Pignatelli Lo Cunto de li Cunti - 390 anni di magia un viaggio itinerante nelle fiabe di Giambattista...
A Siena “Perceive Isis’ colours”, un progetto (realizzato dal Mann e dal Cnr ispc) per far scoprire i colori perduti del Tempio di Iside di Pompei, oggi custoditi al Museo archeologico nazionale di Napoli. Si inaugura lunedì 8 settembre, alle14:30, nell’ambito del Digital heritage 2025 Expo a Siena, a Palazzo San Niccolò (Università di Siena) ...
Casertavecchia, all'alba. Per un borgo di libri. Sabato 6 settembre nella magica chiesa di San Rocco, protettore anche dei musicisti, ascoltando un «controconcerto» simbolico, nel giorno del grande concerto di Ligabue alla Reggia: un omaggio al grande artista, ma soprattutto un omaggio al borgo, che sparisce quasi sempre nel gorgo mediatico dei grandi eventi, un invito ai...