Rifiuti è una delle parole pronunciate più spesso; ne parlano e scrivono giornalisti, uomini politici, sociologi, economisti, filosofi, medici, venditori di inceneritori e appaltatori di discariche, giuristi. In un piccolo paese come l'Italia i rifiuti movimentano alcuni miliardi di euro ogni anno.
Eppure ne parlano poco i chimici, gli adepti di una chiesa che ha come unico dio il "principio...
La direttiva europea 2008/98/CE, (e l'OCSE fin dal 1996), prevede una gerarchia precisa prevenzione, preparazione per il riutilizzo (riuso e riparazione), riciclaggio, recupero di altro tipo (per esempio recupero di energia) ed alla fine, come estrema ratio, lo smaltimento in discarica. La direttiva consente, però, di riorganizzare la gerarchia qualora questo abbia effetti positivi sull'ambiente e sulla salute. Pertanto,...
"Per proteggere il patrimonio artistico, naturale e culturale, per cercare di far progredire la nostra societ , per creare quelle difese che sono necessarie a proteggere un patrimonio unico al mondo, era necessario mettere in evidenza i problemi, ci portarli davanti all'opinione pubblica nazionale italiana" (Giorgio Bassani, Introduzione al corso residenziale di aggiornamento Spoleto 6-8 dicembre 1975).
Mettendo in pratica le...
Se vogliamo realmente scoprire i motivi e le cause del continuo incremento di patologie neoplastiche in tutto il mondo negli ultimi decenni è necessario e urgente mettere in campoun nuovo modello di cancerogenesi. infatti evidente che un modello basato sullo schema neodarwiniano delle (poche) mutazioni stocastiche (casuali) vantaggiose, premiate dalla selezione naturale non potrebbe spiegare questo continuo aumento...
Gi in uno studio del 1997 realizzato in Veneto era stato notato che le aree di "deserto lichenico", ossia i territori in cui queste forme di vita, estremamente sensibili all'inquinamento in special modo da metalli pesanti, scompaiono, coincidono con le aree di maggior mortalit per cancro al polmone. Nel 2008 un'ampia indagine condotta in 398 individui residenti da almeno...
METEO
Napoli
cielo sereno
21.3
°
C
21.3
°
21.3
°
64%
1kmh
0%
Dom
26
°
Lun
27
°
Mar
29
°
Mer
29
°
Gio
29
°