Raccontare un periodo storico, come la caduta di Gaeta del 1860-61, narrare le vicende di civili e militari che si susseguono sotto il fuoco dei cannoni è l'impegno dello scrittore Aldo Vella nel suo primo romanzo "Gaeta, il fuoco e la polvere" (edizioni il Castello, pp. 194, euro 10). Il libro sar  presentato oggi, venerd 21gennaio (ore 18)...
MonoLogo ovvero scegliere un'immagine e declinarla in un progetto artistico. quello che fa Marco Adinolfi, in mostra fino al 24 gennaio alla Pica Gallery di Via Vetriera 16 (Napoli) il logo in questione è una pistola, alla cui forma l'artista ha pensato guardando la morfologia della Campania. E cos il profilo di un'arma accomuna le piantine della nostra...
La valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del territorio sembra rappresentare un evento eccezionale dalle nostre parti, ma dovrebbe rappresentare un'attivit  sistematica e continuativa, tenuto conto delle bellezze culturali che, espresse in varie forme artistiche, costellano la citt  di Napoli. Tra queste il Conservatorio di musica San Pietro a Majella, rappresenta uno scrigno di tesori artistici di enorme valore...
Si apre al Palazzo delle arti di Napoli il 20 gennaio alle 9.15 il primo convegno internazionale dedicato alla letteratura elettronica, organizzato da Lello Masucci, artista, e Giovanna Di Rosario, docente di letteratura elettronica in Finlandia. Si tratta di una branca delle lettere che in Italia riceve ancora poco riconoscimento, mentre altrove è materia di studi approfonditi nelle universit ...
"L'arte oltrepassa i limiti nei quali il tempo vorrebbe comprimerla, e indica il contenuto del futuro". Cos il pittore russo Kandinskij inaugura la pittura astratta agli inizi del novecento; opere pittoriche e plastiche che rappresentano qualcosa di molto lontano dalla oggettivit  quotidiana che propongono, attraverso l'uso di colori, linee e immagini l'astrazione, ovvero il rifiuto della realt . Fino al 22 gennaio...