Un po' di africa a Napoli. Venerd 8 ottobre alle ore 18, nella Salle Dumas dell'Istituto francese di Napoli, Grenoble, via Crispi 86, Napoli, si svolger  una manifestazione per celebrare la nascita dell'associazione culturale Francofil, presieduta dal dirigente scolastico Liliana Talarico. Dopo una breve presentazione dell'associazione, verr  offerto un aperitivo seguito dallo spettacolo del gruppo musicale...
Ogni giorno, in Italia, un lavoratore su venti si occupa di turismo: oltre un milione di cittadini quotidianamente si impegnano di accogliere, promuovere o portare in giro nel mondo i viaggiatori di tutti i paesi. Ma si occupano anche di trasporti, comunicazioni, consulenze economiche e finanziarie, organizzazione di eventi, promozione pubblicitaria. Una grande rete', fisica e virtuale, che ruota...
La cooperativa BioAires è un'impresa sociale che nasce dal sogno di creare nella nostra Napoli una concreta alternativa per un consumo più responsabile e offrire ad alcune persone svantaggiate un'occasione di lavoro per reinserirsi nella societ . Il progetto, nato dal basso, vuole dar vita ad uno spazio in cui poter "coltivare" l'idea di un'economia legata al territorio che valorizzi le...
Monica, trentottenne napoletana con la passione per l'enogastronomia è nel web dal 2007 con il suo Campania che vai, un blog nel quale racconta la sua terra, i suoi vini e suoi prodotti; e tutto quanto "va", funziona, nella sua Campania. Se un giorno mi trovassi a scrivere di una tale Monica Piscitelli, giornalista, scriverei cos. A...
Il mangiare e il bere non sono soltanto soddisfacimento di bisogni fisiologici primari, ma anche azioni antropologiche a forte carica simbolica, che differenziano l'essere umano dagli altri viventi animali e vegetali. Azioni compiute ogni giorno e più volte al giorno con regolarit , le cui cariche etiche e sociali si mostrano non appena si pensi a come esse siano rivelanti ai fini della salute e...