E' seduta sul marciapiede di una via Toledo immersa nel silenzio estivo dell'afa notturna. Capelli lunghi e radi, occhi rossi di pianto, cerone candido delle guance afflitto da lacrime. Schiena appoggiata alla facciata di un palazzo, gambe stese, piedi nudi tormentati da una lunga marcia, braccia coperte da piaghe, corpo informe a malapena nascosto da...
Il Teatro San Carlo si prepara a riaprire i battenti con un cartellone ricco di eventi, di grandi nomi della musica e con un'attenzione particolare alla danza: quattordici spettacoli, diciannove concerti, un festival della danza dal 28 ottobre al 24 novembre, più una ricca serie di attivit  destinate alle scuole. La stagione lirica partir  il 5 dicembre con "Tosca" di...
Siamo in via Filangieri 2, al Salottino Orchidea, un graziosissimo locale "decadente", nel cuore della bella Napoli: la libera associazione di idee e passioni "Passiodea" presenta il calendario degli eventi 2010 2011. Passiodea è un'associazione culturale che, collaborando con il "Grancaffè La Caffetteria" di piazza dei Martiri e altre associazioni, cerca oggi di ristabilire il piacere del convivio, del...
"Trovate l'oggetto magico": è questo l'insegnamento di Augusto De Luca, non solo performer artistico nei panni di cacciatore di graffiti ma anche e prima di tutto fotografo di talento, con un'esperienza di insegnamento di quindici anni a Napoli nella scuola patrocinata Kodak e poi tre anni con i funzionari della Camera dei deputati a Roma. L'oggetto magico è quell'elemento...
Il viaggio nella cucina napoletana non può che continuare, dopo il brillante excursus storico, con i piatti tipici dei giorni nostri. Si parte dalle pastasciutte. Non potevano non partire dai maccheroni che, assieme alla pizza, simboleggiano Napoli nel mondo. I maccaroni erano associati agli italiani poveri costretti ad emigrare all'estero, esprimevano l'etichettatura di disprezzo, ignoranza, sporcizia, delinquenza dei nostri poveri cafoni...