Arte al femminile con l'associazione Studio7 che in questi giorni inaugura due mostre a cura di Monnalisa Salvati. La prima è La chioma di Berenice, personale di Arianna Bonamore che si apre il 4 giugno nella filiale di Benevento della Banca Sella Sud Arditi Galati (fino al 14 luglio). In primo piano c'è proprio la chioma rappresentata come groviglio...
Nel 2008 Firenze ospitava il convegno della sezione italiana dell'Istitute of conservation, associazione internazionale che raggruppa restauratori, storici e scienziati che si occupano della conservazione e dell'intervento sulle opere d'arte. Il convegno era incentrato sul restauro dei dipinti dell'800, gli atti danno oggi vita a una pubblicazione unica per qualit  e quantit  dei contenuti, presentata lo scorso mercoled all'Accademia...
"Massificata, transitoria, facile, seriale, ingegnosa, sexy, suggestiva, commerciale". Con questi termini il pittore inglese Richard Hamilton definisce le caratteristiche salienti dell'estetica pop. Fu Lawrence Halloway nel 1954 il primo ad usare il termine "Pop Art" in relazione alla parola inglese "popular" utilizzata per identificare le nuove consuetudini urbane e i nuovi miti dell'immaginario di massa. Simulacro...
Quindici storie di perdenti e delle loro ossessioni. Come può essere la vita quando chi gioca usa regole del tutto personali? Un punto interrogativo al quale Giuseppe Vetromile, autore del libro "Il Signor Attilio Cndramo.. e altri perdenti", cerca di rispondere raccontando in questa sua prima opera di narrativa il susseguirsi di vicende, storie e sentimenti che hanno come...
L'anteprima del Napoli Teatro Festival Italia si apre con un evento la cui cifra, in termini di numeri e significato, è il numero 9. Nove ore di spettacolo, nove attori, nove scene. Un palcoscenico di 700 mq. interamente costruito per l'occasione nello spazio che un tempo, non molto lontano, era della famosa birreria del quartiere napoletano di Miano. Una...