Il moderno dialoga con l'antico. "Matres" è il titolo della mostra di Rosario e Luigi Mazzella che lo Studio Arti e Decorazione "Le Muse" (Via Toledo 272, Napoli), ospita da sabato 24 gennaio fino al 14 febbraio. La mostra curata da Joanna Irena Wrobel e Maria Antonietta Roselli, sar  presentata alle 18.30 da Angelo Calabrese e Daniela Ricci. Rosario e...
Musicista estroso? bizzarro? virtuoso? Forse no, meglio dire che Gidon Kremer è un musicista vero e che, in quanto tale, ama esplorare le mille frontiere della musica di ogni tempo. Figura carismatica e strumentista talentuoso, Kremer lascia nel 1980 la Russia per proiettarsi sulla scena internazionale da autentico protagonista. Il musicista è stato ospite, insieme con la Kremerata Baltica,...
Le difficolt  del presente e le speranze per il futuro. Napoli ha una storia millenaria da cui ricominciare e la necessit  di coniugare le forze positive della citt  per superare la fase critica è molto sentita. A questo scopo nasce il "Sabato delle idee", iniziativa organizzata dalla fondazione Sdn per la ricerca e l'alta formazione nella diagnostica nucleare, dall'universit ...
Iosif Vissarionovič DÅugaÅvili, ovvero Stalin, è stato il dittatore più controverso del Novecento. Oggi ad aprire una riflessione sulla figura più demonizzata della storia del movimento operaio è Domenico Losurdo, che per la prima volta parla del dittatore in termini di "leggenda nera". Stalin. Storia e critica di una leggenda nera, il titolo del libro di Losurdo(edito da...
"Tracce segniche" dell'arte napoletana. Le Sale del Castel dell'Ovo, da Marted 20 Gennaio alle ore 18 fino al 20 febbraio, ospiteranno la collettiva di quattro artisti protagonisti della scena artistica napoletana. Antonio Auriemma, Gianni De Tora, Carmine Di Ruggiero e Giovanni Ferrenti, artisti che hanno svolto, lungo tutto l'arco della seconda met  del Novecento, una ricerca che si impernia intorno...