Un angolo di Napoli, dalle pagine di Benedetto Croce. Dal 10 maggio a dicembre, sette incontri a Palazzo Filomarino . Un progetto di Casa del Contemporaneo (centro di produzione teatrale) in collaborazione con l’Istituto italiano per gli studi storici, dal 10 maggio fino al 20 dicembre, con il sostegno del Mic. Iniziativa sostenuta dal Ministero della Cultura nell’ambito del Progetto Speciale art.44 D.M.27 luglio 2017 n.332 ss.mm.
La rassegna multidisciplinare vuole promuovere la cultura e il patrimonio storico e architettonico della città di Napoli, attraverso le opere di Benedetto Croce, fra i principali protagonisti della cultura italiana e europea del ventesimo secolo.
Gli appuntamenti, di sabato mattina a partire dalle ore 11, prevedono una prima parte con i percorsi guidati di Palazzo Filomarino, uno degli edifici monumentali nobiliari più suggestivi del centro storico, che fu dimora e studio del filosofo e oggi è sede dell’Istituto italiano per gli studi storici e della Fondazione “Biblioteca Benedetto Croce”. Ad accompagnare i visitatori – gruppi da 25 partecipanti, per un massimo di 50 persone – saranno gli operatori didattici de Le Nuvole teatro arte scienza, per mostrare gli aspetti artistici di questo gioiello d’architettura del decumano inferiore, cuore del patrimonio UNESCO.
Il percorso li condurrà al secondo piano dove le bibliotecarie dell’Istituto ne illustreranno la genesi e la storia intrecciandola al suo patrimonio bibliotecario e nel salone Chabod alle ore 12 docenti e studiosi dell’opera di Benedetto Croce introdurranno, con un linguaggio adatto a un pubblico di diverse età e formazione, alle opere le cui pagine saranno lette e interpretate dagli attori.
Partecipano storici, filosofi e italianisti legati alla vita dell’Istituto italiano per gli studi storici: Marco Diamanti, Nunzio Ruggiero, Girolamo Imbruglia, Maria Rascaglia, Davide Grossi, Giulia Beccaria e Giorgio Volpe.
Accanto alle sintesi storiche che introdurranno le opere di Benedetto Croce scelte per la rassegna, le letture di Luca Iervolino, Loredana Piedimonte, Rosario Sparno, Manuela Mandracchia, Fabio Cocifoglia, Francesca de Nicolais e Fabiana Fazio riusciranno con sensibilità artistica a trasmettere le emozioni e la passione di quelle idee e di quelle pagine.
La rassegna è inserita nel programma Napoli 2500. La partecipazione agli eventi è gratuita, fino ad esaurimento posti, ma è necessario prenotarsi scrivendo a arte@lenuvole.com.
Per saperne di più
https://www.casadelcontemporaneo.it/event-pro/un-angolo-di-napoli-dalle-pagine-di-benedetto-croce/
In copertina, Benedetto Croce immortalato da Mario Nunes Vais (foto di pubblico dominio)