Progetto/ “Città caudina”: se una comunità è candidata a capitale italiana della cultura 2028. Come si crea un nuovo modello di sviluppo

0
23

“Città caudina” candidata a capitale italiana della cultura 2028. Non è una singola realtà ma una comunità che intende fondare una nuova municipalità, promotrice di un modello innovativo.
Un calendario di eventi diffusi, dal 28 novembre fino al 14 dicembre, che si svolgerà in vari luoghi tra le province di Caserta, Avellino e Benevento come la Reggia di Caserta, Cervinara, Airola, Rotondi, Sant’Agata de’ Goti, Moiano e nella Valle di Maddaloni.
Si parte venerdì 28 e sabato 29 novembre nella sala della cultura di Cervinara, con l’incontro dal titolo “Verso la Comunità di Pratica: agricoltura, cultura e innovazione”. 
Due giornate con incontri, dibattiti e laboratori dove esperti nazionali della rigenerazione territoriale, comunitaria ed economica, si confronteranno per discutere con gli stakeholder locali su agricoltura, innovazione digitale, cultura, turismo e welfare, secondo nuove prospettive di azione.
L’iniziativa è organizzata da Marchingegno, in collaborazione con Fondazione Symbola, GAL Partenio, GAL Taburno, con il supporto delle associazioni Terra Mia APS e Interzona APS, nell’ambito del programma «Transizione ecologica degli organismi culturali e creativi», finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.
Un appuntamento aperto a tutti che mira a costruire una rete per immaginare un modello di sviluppo, capace di mettere in dialogo operatori economici di settori diversi, enti, istituzioni e terzo settore.
Nel corso delle due giornate, ampio spazio sarà dedicato ai laboratori per la definizione della visione, dei valori e della road map della nascente Comunità di Pratica.
Per saperne di più
 www.cittàcaudina2028.it
In copertina, Il Ponte Nuovo dell’ Acquedotto Carolino 1756 ©Taburno-Trekking

Project/ ‘Città caudina’: if a community is a candidate for Italian Capital of Culture 2028. How to create a new model of development

Città Caudina is a candidate for Italian Capital of Culture 2028. It is not a single entity but a community that intends to establish a new municipality, promoting an innovative model.
A calendar of events will take place from 28th November to 14th December in various locations in the provinces of Caserta, Avellino and Benevento, such as the Royal Palace of Caserta, Cervinara, Airola, Rotondi, Sant’Agata de’ Goti, Moiano and the Maddaloni Valley.
It kicks off on Friday 28th and Saturday 29th November in the Cervinara cultural hall with a meeting entitled “Towards the Community of Practice: agriculture, culture and innovation”.
Two days of meetings, debates and workshops where national experts in territorial, community and economic regeneration will come together to discuss agriculture, digital innovation, culture, tourism and welfare with local stakeholders, according to new perspectives for action.
The initiative is organised by Marchingegno, in collaboration with Fondazione Symbola, GAL Partenio and GAL Taburno, with the support of the associations Terra Mia APS and Interzona APS, as part of the “Ecological Transition of Cultural and Creative Organisations” programme, funded by the European Union – NextGenerationEU.
An event open to all, aimed at building a network to imagine a development model capable of bringing together economic operators from different sectors, organisations, institutions and the third sector.
During the two days, ample space will be dedicated to workshops for defining the vision, values and road map of the nascent Community of Practice.

.


RISPONDI

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.