Con “Il potere di agire. Oggi. Adesso”, Anna Lo Iacono propone un testo di notevole densità teorica e di grande impatto emotivo, nel quale confluiscono anni di esperienza professionale e di riflessione personale sul tema dell’autorealizzazione. Psicologa clinica e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, l’autrice elabora in queste pagine una metodologia che non è soltanto terapeutica ma anche filosofica: un invito a riconnettersi con la propria capacità di incidere sulla realtà, a partire dall’unico spazio e tempo realmente a nostra disposizione – il presente.
L’opera si fonda sulla Terapia dell’Agire Oggi e Adesso, ideata dalla stessa Lo Iacono, che rappresenta un approccio innovativo volto a restituire all’individuo la responsabilità e la libertà del proprio agire. Il concetto cardine è espresso in maniera chiara: il potere dell’azione non risiede nel passato né in un futuro idealizzato, ma nell’attimo in cui si decide di agire, di interrompere schemi distruttivi e di generare nuovi percorsi di significato – «Il Potere di Agire oggi e adesso più di tutto ha il Potere di fermare il tempo, cioè il passato e il futuro, e creare oggi, ora, il Presente con l’attenzione, la volontà, il desiderio e tutto il nostro essere applicato». In queste parole si condensa la visione di un pensiero che unisce rigore psicologico e tensione spirituale, suggerendo che la piena presenza a sé stessi è già, di per sé, un atto creativo.
Il potere creativo è infatti il nucleo tematico del volume: la possibilità di trasformare la realtà attraverso la consapevolezza, l’immaginazione e la decisione di mettere in atto i propri talenti; l’autrice concepisce la creatività non come prerogativa artistica, ma come facoltà universale che ciascun essere umano possiede e può esercitare. Agire secondo la propria autenticità diviene, così, una forma di resistenza contro la passività, la paura e la procrastinazione, mali tipici della società contemporanea.
La scrittura di Anna Lo Iacono è complessa ma sempre guidata da un’intenzione etica e trasformativa; le digressioni scientifiche, le riflessioni filosofiche e gli esempi clinici offrono inoltre al lettore degli strumenti aggiuntivi per comprendere le dinamiche che imprigionano l’individuo nei suoi limiti interiori e nei condizionamenti esterni. Particolarmente interessanti sono le pagine dedicate al rapporto tra psicologia individuale e struttura sociale: l’autrice osserva come la società moderna, regolata da modelli economici e politici alienanti, tenda a reprimere la creatività e a scoraggiare l’autonomia, generando senso di impotenza e insoddisfazione diffusa.
“Il potere di agire. Oggi. Adesso” si configura dunque come un’opera poliedrica, a metà strada tra il manuale di crescita personale e il saggio filosofico-esistenziale; pur richiedendo una lettura attenta e meditata, il libro offre spunti di grande valore per chiunque voglia comprendere più a fondo il rapporto tra coscienza, scelta e trasformazione. ( Sabina Tessi)
©Riproduzione riservata