«Un vento gelido soffiava sulla valle mentre il sole, scemando per il tramonto, si nascondeva dietro le montagne. Un drappello di cavalieri, sotto un cielo di nuvole scure, attraversava una gola profonda. La neve costeggiava i bordi del sentiero di quella sera del 20 novembre 1746 […] Erano già passati degli anni dallo scoppio dell’ennesima guerra che insanguinava una vasta area di confine tra l’Impero asburgico, la Polonia, la Prussia e la Sassonia: come pretesto per combattersi tra di loro, gli Stati utilizzavano da sei anni l’investitura di Maria Teresa al trono di imperatrice dell’Impero Asburgico.
Quella sera, nel drappello dei mercenari guidato dal comandante Karl, c’erano due giovani fratelli, Franz e Vincent Roesler, che in cuor loro avrebbero preferito una vita meno avventurosa, ma il destino con loro due era stato crudele»: con questo incipit si apre l’opera “La saga dei Roesler Franz”, il racconto in parte romanzato della storia della famiglia di Francesco Roesler Franz.
La narrazione ha origine in terra boema nel 1746, e si propaga fino alla metà del Novecento; la famiglia Roesler Franz, conosciuta in principio come Ròsler, emigra da Praga a Roma ed è lì che i suoi componenti troveranno una casa accogliente e un destino che, tra alti e bassi, ha consegnato alla Storia il suo membro più importante: Ettore Roesler Franz. Il noto pittore che, tra il 1876 e il 1896, testimoniò con i suoi acquerelli della serie “Roma Sparita”, e quindi fissò per sempre, le vestigia di una Roma medievale in trasformazione dopo la sua annessione al Regno d’Italia e la sua proclamazione a capitale.
Tra fotografie d’epoca, riproduzioni di opere d’arte e documenti personali appartenenti ai Roesler Franz, l’autore racconta l’evoluzione della storia della sua famiglia concentrandosi in particolar modo su Ettore, e narrando allo stesso tempo del contesto storico in cui i suoi membri si mossero, e delle personalità influenti del mondo intellettuale e politico con cui stabilirono importanti relazioni.
In questa saga è confluita, in un’edizione rivista e aggiornata, la biografia romanzata sulla vita di Ettore Roesler Franz che l’autore aveva già pubblicato nel 2017: Francesco Roesler Franz è stato infatti impegnato negli ultimi anni nello svolgimento di diverse ricerche in archivi e musei romani, focalizzandosi soprattutto sulla possibilità che la sua famiglia, ed Ettore stesso, avessero intrattenuto stretti legami con alcune società iniziatiche, tra le quali la Massoneria Universale e la Carboneria. Per dar conto di queste nuove ricerche, l’opera è arricchita da una prefazione esoterica di Luca Rocconi. (Teresa Mocci)
Per saperne di più
www.ettoreroeslerfranz.com
La saga dei Roesler Franz