Due città, due capitali. Nel concerto che inaugura la nuova stagione musicale dell’associazione Scarlatti presieduta da Oreste de Devitiis. Mercoledì 15 ottobre in “prima esecuzione” al Teatro Sannazaro alle 20.30.
Ah cruel, passioni e libertà tra Napoli e Parigi è il titolo scelto dai due acclamati solisti per questo originale programma interamente dedicato alle due città e alle possibili declinazioni dell’amore. Una sequenza che accoglie brani, di autori antichi e contemporanei, scelti come tangibile esempio delle relazioni, frequenti e feconde nella produzione musicale, tra le due Capitali europee.
Il soprano Maria Grazia Schiavo sarà sul palco con il pianista Maurizio Iaccarino (foto). Il percorso proposto crea un interessante corto-circuito in musica tra Napoli e Parigi.
È il caso del marchigiano Gaspare Spontini (di cui in apertura si eseguono arie tratte dalla raccolta “Sensations douces mèlancoliques e doloreus”) che passerà dagli studi al Conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli alla fine del ‘700 al grande successo, dal 1803 in Francia, proiettandolo ai più alti onori presso la corte di Napoleone prima e di Luigi XVIII poi.
Marchigiano anche Gioachino Rossini, celebrato direttore musicale a Napoli al Teatro di San Carlo tra il 1815 ed il 1822, e in seguito direttore del Teatro della Comédie italienne di Parigi. In omaggio al suo genio si eseguono “La Grande Coquette” (nota come “Ariette Pompadour”) un’aria brillante tratta dai “Peccati di Vecchiaia” e l’aria della Contessa di Folleville, “Partir, o ciel, desio” tratta dal dramma giocoso Il viaggio a Reims.
Il concerto propone anche un salto temporale nel XX secolo con il “Notturno per pianoforte” dalla Suite Napoli di Francis Poulenc e con due composizioni del compositore statunitense Bernard Herrmann.
Di Herrmann si eseguono “Scene d’amour” composta per il film “Vertigo” di Alfred Hitchcock e l’aria “Ah, cruel!” composta nel 1941 per il film “Quarto potere” di Orson Welles.
Per saperne di più
www.associazionescarlatti.it
Biglietti da 12 a 30 euro (con altre riduzioni specifiche per enti convenzionati, under 30 e conservatori di musica).