Tra dibattito e divulgazione. Riprendono gli “Incontri di archeologia”, al via al Museo archeologico nazionale di Napoli (Mann) dal 30 ottobre (in Auditorium alle ore 17 e in diretta streaming e in differita sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Mann) con ben 22 appuntamenti in programma fino al 28 maggio 2026.
Un format ben riconoscibile dal pubblico, ogni conferenza si configura come narrazione originale offerta alla condivisione. Sarà il direttore generale del Mann, Francesco Sirano, a inaugurare il nuovo ciclo raccontando “i preziosi arredi lignei dalla Villa dei Papiri”, ricostruendone le caratteristiche e il contesto.
In previsione del nuovo allestimento della sezione, altri due incontri dedicati alla Villa dei Papiri: in prospettiva museografica, ne parleranno Marialucia Giacco e Marco Magni (giovedì 18 dicembre), mentre Floriana Miele, Stella Pisapia e Grete Stefani si soffermeranno sui pavimenti, capaci di svelare le tante storie legate alla Villa (16 aprile).
Sul Mann che arricchisce la propria offerta culturale, tra nuovi progetti espositivi, permanenti e temporanei si concentreranno le conferenze di Andrea Milanese e Ruggero Ferrajoli, che illustreranno il progetto scientifico del nuovo allestimento degli arredi di Pompei (6 novembre).

Raffaella Bosso e Bianca De Divitiis (11 dicembre) seguiranno la lunga scia culturale tracciata dalla Sirena Parthenope, protagonista della mostra in programma al Museo; Amanda Piezzo e Emanuela Santaniello evocheranno suggestive “memorie dal sottosuolo” emerse nel corso dei lavori negli ambienti seminterrati (26 gennaio); Massimiliano Clemenza, Stefano Nisi ed Emanuela Spagnoli presenteranno uno studio archeometrico sugli argenti dei denari di Ercolano e sul piombo dei sigilli medievali (26 febbraio); infine, Amanda Piezzo, Mariateresa Operetto e Manuela Valentini ripercorreranno con il pubblico le fasi del complesso restauro e del nuovo allestimento del Mosaico di Alessandro (28 maggio).
Non solo grandi esposizioni archeologiche, ma anche itinerari scientifici meno noti: Andrea Milanese, Ruggiero Ferrajoli e Domenico Pino parleranno delle collezioni grafiche e fotografiche del Mann, i cui documenti hanno permesso di ricostruire la fortuna delle città vesuviane sin dalle prima campagne di scavo nel cuore del XVIII secolo (19 febbraio).
Inoltre, del patrimonio della biblioteca discuterà Vittoria Minniti, con un focus sulla storia della famiglia Carafa di Maddaloni (12 marzo). Tanti, dunque, gli appuntamenti, che sono progettati e organizzati da Giovanni Vastano (responsabile servizi educativi del Mann) con Annamaria Di Noia, Elisa Napolitano e Angela Rita Vocciante. L’ingresso libero e gratuito sino a esaurimento posti.