Msc/ Il festival della Magna Grecia sale a bordo della Lirica per un percorso di conoscenza con le scuole (da tutta Italia)

0
100

Sulla Lirica, con Msc. In un percorso di conoscenza. Dal 15 al 22 novembre il Festival della filosofia in Magna Grecia sale a bordo della nave in collaborazione con Inperoso tour per un progetto didattico che ha come tappe Atene, Izmir, Istanbul, Corfù all’insegna della pace e dell’incontro tra comunità.
L’iniziativa si sviluppa da un’idea della presidente del festival, Giuseppina Russo, pianificata con i professori Annalisa Di Nuzzo e Salvatore Ferrara: il viaggio coinvolgerà oltre duecento studenti provenienti da tutta Italia.
Spiega Russo: «Avremo l’opportunità di viaggiare in una nave da crociera coniugando il fascino della navigazione nelle acque del Mediterraneo, con un percorso di crescita interiore condivisa. Il nostro obiettivo è quello di realizzare una comunità on board, una polis che si confronta in una dimensione di reciprocità. Il progetto assume sempre di più le caratteristiche di una condivisione trasversale di tematiche transdisciplinari».
Il Mediterraneo è il fulcro intorno al quale far emergere riflessioni filosofiche, radici storiche condivise a partire dal mondo greco, in una dimensione d’acquisizione di un mondo di vissuti e di esperienze che ci riconducono a ricercare nel nostro presente quelle radici storico-filosofiche-linguistiche in grado di aiutarci a comprendere meglio la storia e il futuro dell’Europa.
Le giornate si svolgeranno seguendo la metodologia ricerca-azione, che prevede: laboratori di filosofia pratica, passeggiate teatralizzate, dialoghi maieutici, ma anche attività ludiche MSC.
A differenza del viaggiatore, in cammino per arrivare alla meta, alla sua Itaca, il viaggio del Viandante è un andare continuo verso “il mondo dietro il sole”.
Ai naviganti / viandanti il Festival propone un percorso di Paideia, di formazione umana, di sviluppo della persona e di educazione alla cittadinanza. L’Oriente, l’Occidente, la storia, l’incontro, la relazione, l’Altro, il dialogo, il confronto critico, le passeggiate, i laboratori di filosofia pratica, la meraviglia, le spinoziane passioni gioiose. Obiettivo: interrogare la vita, provocarla, spingerla a dare risposte di senso.n E anche Animatore della Cultura del Mediterraneo”.
Il progetto didattico convalida 50 ore di Pcto, il percorso Paideia dei Naviganti. È possibile “fare impresa” tutelando, valorizzando e promuovendo i beni culturali attraverso la progettazione e la realizzazione di manifestazioni che mirano alla valorizzazionedel territorio, in un’ottica di sostenibilità.

L’Acropoli di Atene. Foto di Fedra Vincze da Pixabay

RISPONDI

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.