Saccheggiato ogni angolo del  globo terrestre, l’umanit  si attrezza per il futuro e cerca un  nuovo mondo da depredare. Magari,  il pianeta rosso. Eppure c’è chi afferma che quell’universo fa parte del suo passato, non del suo futuro. Ma allora, “Siamo gi  stati su Marte?. A chiederselo è il gruppo ricerche esoteriche napoletane che sul tema ha organizzato un convegno  nel complesso termale Stufe di Nerone,  nei campi flegrei,  il 23 ottobre, invitando, tra gli altri, l’ingegnere Ennio Piccaluga, direttore della rivista Area di Confine e autore del libro “Ossimoro Marte” che mette a fuoco la più grande contraddizione dei nostri tempi:  Pensiamo a Marteome avvenire, ma in realt  la vita l fa parte della nostra memoria perche  vi abbiamo messo tende gi   diecimila anni fa, o,forse, anche centomila.
“L’incontro- spiega Anna Manfredi che ne sar  moderatrice- rappresenta un’occasione unica per  far conoscere al pubblico le più recenti scoperte ufologiche con l’intervento di noti esperti italiani e internazionali . L’iniziativa nasce dalla sinergia del Gren, con  le Edizioni Acacia, , il centro ufologico di Benevento e  la nostra associazione (delle arti e dei mestieri ndr)”.
Ma di Ufo  e di avvistamenti in Campania si è gi  parlato ieri sera in tv  ,  durante la  trasmissione Voyager  con Piccaluga, Carannante (presidente del centro ufologico di Benevento)  e Pinelli, ricercatore esperto di “Cerchi nel grano”. Accendendo il dibattito su  un argomento controverso, in bilico tra  scetticismo e seduzione. 
E ancora sulla traccia  degli orizzonti sconosciuti,  domani, 10 settembre , Manfredi  interverr  nel cenacolo  francescano di Assisi al dodicesimo meeting “Mandir della pace”, dedicato al tema L’Occidente incontra l’Oriente”,  con una relazione su Rennes le Chteau: come in alto cos’ in basso, nuove interpretazioni della figura della Maddalena e del mistero del sacro Gral., mentre  il 21 (ore 17,30) sar  alle terme di Baia  per affrontare  i mille volti della divinit  al femminile, dopo la chiusura  della rassegna  “Malazè, il cratere del gusto” (fino al 14 settembre), dove l’associazione delle arti e dei mestieri è presente con la manifestazione “Alter Bios”.
Nella foto, il pianeta rosso
Per saperne di più
www.delleartiedeimestieri.it

 
             
		






