Archivi di famiglia: tracce di vita tra le pagine. Domenica 12 ottobre torna la “Domenica di carta”, l’iniziativa promossa dal ministero della cultura che apre le porte di Archivi di Stato e Biblioteche per valorizzare il patrimonio documentario e librario sul territorio nazionale.
Il tema scelto per l’edizione di quest’anno, “Gli archivi di famiglia”, invita a esplorare la dimensione più intima della memoria: quella che si intreccia con le storie personali, i legami affettivi e la costruzione dell’identità collettiva.
Nella cornice di questo programma, la Biblioteca universitaria di Napoli conduce il pubblico alla scoperta dei propri tesori documentari, attraverso carte private, corrispondenze, e album fotografici che raccontano vite e destini intrecciati con la storia della città e dell’istituto.
Nel salone monumentale al pubblico sarà proposta un’esposizione di documenti provenienti dagli archivi di tre figure emblematiche per la storia culturale di Napoli e della Biblioteca: Vittorio Imbriani (1840–1886), intellettuale e scrittore, dantista ed esperto di letteratura popolare; Maria Giuseppina Castellano Lanzara (1900–1979), storica direttrice della Biblioteca Universitaria, cui è intitolato il salone monumentale; Antonio Neiwiller (1948–1993), attore, regista teatrale e drammaturgo, voce originale del teatro di ricerca italiano.
L’apertura straordinaria offrirà inoltre l’opportunità di partecipare a visite guidate del complesso, a cura del personale tecnico-scientifico della Biblioteca.

Esposizione fotografica e documentaria:
ore 9.30 – 12.30, accesso libero
Visite guidate: ore 10.30 e 11.30
Ingresso libero fino a esaurimento posti, senza prenotazione

RISPONDI

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.