Giochi d’acqua a Capodimonte. Con la storica fontana del Belvedere (foto) che zampilla di nuovo grazie al restauro di 150mila euro finanziato dall’azienda di acque minerali Ferrarelle SpA. Eliminate le massicce incrostazioni di calcare e i muschi, spicca il bianco splendente del complesso scultoreo su una base in ritrovata pietra lavica vesuviana (il materiale e il colore erano ormai irriconoscibili negli ultimi decenni).
I lavori sono stati eseguiti dall’impresa Centanni Restauri snc di Vincenzo Centanni & C. in maniera completamente eco-sostenibile, sotto la direzione dell’architetto Giosuè De Angelis nell’arco di nove mesi (1 agosto 2018-30 aprile 2019) e sono iniziati con un’estesa campagna diagnostica, eseguita in situ e su campioni in laboratorio, finalizzata all’individuazione dei fattori e dei prodotti di degrado che interessavano il monumento.
Durante il recupero, si è impermeabilizzata la vasca, realizzato un nuovo impianto di illuminazione e ripristinato gli impianti idrici e tutte le canalizzazioni che producono i “giochi d’acqua” originali della Fontana. Per assicurare continuità alla ritrovata bellezza della Fontana del Belvedere, il progetto prevede anche costante manutenzione programmata negli anni.
Il restauro ha offerto l’opportunità di ripristinare i viali del Belvedere, sconnessi dall’usura e dal tempo. E’ stato interamente rifatto il pavimento in battuto di tufo (per un totale di 1500 metri quadrati) realizzato in taglime di tufo per uno spessore di 15 centimetri ottenuto con 60% di taglime di tufo, 40% di lapillo confezionato con 150-200 kg di calce idraulica.
 In un documento d’archivio, rintracciato da Rossella Napoli (2019), si apprende che il gruppo scultoreo era già stato realizzato nel 1760 (data dell’impianto idraulico) e ciò rende verosimile l’attribuzione avanzata per motivi storici e stilistici da Benjamin Burguete (2018) allo scultore di origine fiamminga, Giuseppe Canart (1713-1791), attivo presso la corte borbonica, autore tra l’altro della Fontana delle Flora o delle Sirene (1762-1767) per il Giardino Grande della Villa di Portici.
Nel 1882, re Umberto I di Savoia promosse la sistemazione dell’area del Belvedere per la quale Annibale Sacco, direttore della Real Casa Savoia, aveva programmato la costruzione di una nuova fontana mai realizzata.
Si decise, invece, di prelevare l’attuale gruppo scultoreo dalla fontana della Reale Frutteria del Giardino Torre nel Real Bosco di Capodimonte e di adattarlo, posizionandolo su uno scoglio di maggiori dimensioni di quello originario, all’interno di una vasca più grande, recuperata dalla fonte della Vaccheria, poco distante.
Nel giugno del 1885, Sacco affidò a Antonio Belliazzi i lavori di smontaggio, pulitura e restauro dell’intero complesso e quelli relativi per la costruzione delle fondamenta in vista dello spostamento.
Al centro della vasca, uno scoglio con quattro figure marmoree. Tra eleganti festoni di frutta e fiori, due delfini dalle sembianze grottesche, accanto a due divinità fluviali, sorreggono una conchiglia, ornata da una pigna centrale dalla quale fuoriescono zampilli d’acqua. La fontana contribuì a rendere la zona del Belvedere uno tra i luoghi di maggiore richiamo del giardino reale, rispecchiando l’età d’oro della Reggia di Capodimonte.

 

 

 

 

 

 

RISPONDI

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.