Pensiero
Diario di uno sciopero/ Anche il Montale di Scampia in piazza: studenti e docenti per la Palestina libera. Se il cambiamento comincia dalla periferia
Teresa Uomo -0
Una giornata intensa e carica di significato ha attraversato l’Italia lunedì 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale indetto in solidarietà con la popolazione palestinese e a sostegno della Global Sumud Flotilla, iniziativa internazionale per rompere l’assedio a Gaza e riaffermare i diritti umani del popolo palestinese.Lo sciopero ha coinvolto...
Pensiero
La poesia/ ’O juorn’ d’ ’a mort: “Scusate, avete sbagliato. Io non vi conosco”
Francesco Divenuto -
Dopo tanti racconti, Francesco Divenuto ci regala una poesia in napoletano. Eccola:
Ogni juorn aspett 'a mort.
Sarà dimane, sarà dopdiman?
E quand vene io che le dico?
“scusate, avete sbagliato, io non vi conosco”.
Chelle manch me sent.
Pensiero
In viaggio/ Finlandia, luogo di sentimenti e paesaggi. Dove la natura abbraccia la libertà
Donatella Gallone -
Qui sopra: Helsinki, la biblioteca Oodi, inaugurata nel 2018 In alto, piazza del Senatonella capitale finlandese. In copertina, uno scorcio del lago Saimaa, in Carelia
Ma noi siano tutti finlandesi. Il suo prof gli ha appena spiegato che nel proprio paese di nascita c'è un partito, la Lega, che...
Pensiero
Palcoscenico/ “Non tutti i mali vengono per nuocere”: Ciro Ceruti porta in scena le brave persone che riescono sempre a trovare una via d’uscita
Teresa Uomo -
Incontriamo Ciro Ceruti a Villa Mascolo di Portici dove ha portato in scena la sua commedia “Non tutti i mali vengono per nuocere” (foto) che ha anche interpretato con Francesco Mastandrea e Floriana De Martino. Il comico napoletano propone sul palco alcune coppie in cerca della felicità affrontando il tema della crisi economica e di valori. L'obiettivo...
Pensiero
Pompeii Theatrum Mundi/ Elettra, prigioniera di odio e emozioni. Ma il (suo) dolore si scioglie tra note musicali
Gabriella Rochenbauer -
La rabbia di una donna. La sua solitudine, il grido di una prigioniera, vestita di stracci: aspetta che il fratello Oreste la liberi dai nemici, killer dell'amato padre, Agamennone, re di Micene e comandante supremo degli Achei nella guerra di Troia.Elettra attraversa il suo dolore fino in fondo così come glielo ha cucito addosso Sofocle nell'antica...
Pensiero
Napoli Pride/ Un manifesto a difesa di diritti e diversità per garantire pace nel futuro
Raffaele Carotenuto -
Diritti, pace, intellettuale collettivo. La scelta di questo campo non può contenere ambiguità, deve essere chiaro e decisivo, univoco e popolare, pacifico e democratico.È quanto sottoscrive un gruppo di sindacalisti, attivisti e militanti LGBTQIA+ e associazioni a difesa dei diritti e delle diversità, intellettuali, in funzione dell’appuntamento del Napoli Pride che si terrà domani sabato 5 luglio...
Pensiero
Il dito nell’occhio/ Il divario tra scuole del nord e del sud: quando il territorio segna la differenza di apprendimento
Raffaele Carotenuto -
Anche la Fondazione Agnelli registra il divario che esiste tra gli studenti del nord e quelli del sud. Una conferma, non certo una novità. Oltre a OCSE-Pisa (di livello internazionale), non certamente i test Invalsi, che pure questo dicono, un’altra voce autorevole mette in risalto le differenze educative per aree geografiche.Ancora una volta il “territorio” è quel...
La mia scuola è una comunità, dove non si impara solo con i libri, ma anche con il cuore. Dove ogni voce è importante, ogni differenza è una ricchezza, ogni giorno è un’occasione per costruire insieme qualcosa di bello. È un luogo dove si cammina fianco a fianco, dove si sbaglia, si aiuta, si sogna. Insieme. Sempre....
Pensiero
Il dito nell’occhio/ Inter e Milan: se la giustizia sportiva avanza a passo più spedito
Raffaele Carotenuto -
Le società sportive di Inter e Milan “patteggiano” con la giustizia sportiva per evitare il processo. Responsabilità oggettiva per i rapporti con il tifo organizzato nelle curve (e fuori dalle curve). Ma, stranamente, la “Procura della Repubblica di Milano” ritiene che le due società siano “parti offese” e consente loro di presentarsi nel processo penale come “parti...
Pensiero
Riscoperta del pittore danese/ Dove le anime si incontrano: le stanze di Wilhelm Hammershøi
il Mondo di Suk -
Riceviamo e pubblichiamo l'articolo di Massimiliano Nastri, assistente al dipartimento di storia, antropologia, filosofia e scienze politiche alla Queen’s University, Belfast, uno dei tanti napoletani trapiantati all'estero. Vilhelm Hammershøi (Copenaghen, 15 maggio 1864 – Copenaghen, 13 febbraio 1916) è stato un pittore danese, noto per i suoi ritratti e interni poetici e sommessi.
METEO
Napoli
nubi sparse
20.2
°
C
20.6
°
19.6
°
72%
3.1kmh
40%
Mar
18
°
Mer
17
°
Gio
16
°
Ven
16
°
Sab
16
°
















