Pensiero
La fiera Canapa, l’oro verde che puಠrilanciare l’economia della Campania e il futuro dei giovani
il Mondo di Suk -0
Ha una storia che abbraccia passato, presente e futuro, la canapa. Fracta Major, poi Frattamaggiore, in origine era un villaggio che si sviluppò lentamente grazie all'attivit canapiera e all'agricoltura. Dopo l'unit d'Italia, i frattesi dotarono la citt di servizi più moderni ed efficienti, facendo in pochi decenni dell'industria canapiera la più importante del meridione. Agli inizi del 900...
Pensiero
Il ricordo/Così parlava Gadamer: dovrebbe nascere un secondo avvocato Marotta per rompere “l’anonimia” del mondo
il Mondo di Suk -
La cultura mondiale a Napoli l’ha portata lui, Gerardo Marotta, l’avvocato di viale Calascione che ha lavorato sempre sottotraccia, preferendo l’essere all’apparire. Tanto che spesso riceveva amici e giornalisti amici e giornalisti in pigiama, coperto solo dal cappotto. E non aveva perso l’abitudine di essere così, grazie alla consapevolezza della cultura, nemmeno quando il suo istituto, fondato da nel...
Pensiero
Riflessologia del piede/La medicina millenaria cinese e l’occhio clinico di Antonio Cardarelli
Anna Maria Siena -
Attività che s’intensifica durante l’estate, sia per motivi estetici che terapeutici, il Massaggio ci sembra un argomento adatto a venir trattato in questo periodo così disarmonico (direbbe un saggio cinese) tra le esigenza della natura e l’avarizia del cielo, prodromo di una ben più grave disarmonia detta siccità, funesta per la Terra sotto tutti i punti di vista. Ne...
Tutto improntata all'indicibile eleganza di Roberto Cominati il concerto sancarliano che aveva come brano centrale il Concerto in sol Maggiore per pianoforte e orchestra di Maurice Ravel. Il pianista, napoletano di Fuorigrotta, ha affrontato la difficile pagina con l'umilt dei grandi, sfoggiando un suono cristallino, di un nitore parlaceo, senza concessioni a quel funambolismo circense che caratterizza...
L'aneddotica sul Duce è vastissima. Si narra ad esempio che una volta, andando a fare visita a un ospedale dove tutti si erano dati da fare per addobbare l'ingresso in attesa della importantissima visita, volle entrare da una porta secondaria. Patacche e sudiciume vennero fuori impietosamente. Cambiamo location ed epoca. La homepage del sito Poste.it pubblica una dichiarazione del...
Pensiero
L’altra faccia dell’emergenza/La violenza sulle donne a casa durante la quarantena. Una helpline a Scampia per assisterle
Teresa Uomo -
Un’emergenza nell’emergenza. In Italia c’è un grave problema: riguarda le donne. Quelle più vulnerabili, quelle più deboli e in difficoltà. In questo periodo è stato chiesto ai cittadini di restare a casa, ma le mura domestiche non rappresentano per tutti un luogo sicuro. Così le vittime di abusi rischiano due volte: il contagio e la violenza maschile.
«Vittime due volte...
Il 2010 sar l'anno di Bagnoli. Quella grande scommessa nata dalla dismissione industriale più grande d'Italia, assieme a Piombino in Toscana, per progettare quella che è stata chiamata l'occasione post-industriale. Dai profilati d'acciaio al benessere fisico ed al relax, dall'inquinamento ambientale e territoriale alla progettazione ecocompatibile, insomma, il passaggio dall'industria "pesante" alla produzione di beni e servizi.
La scommessa dei...
Fine anno con mostra. Al liceo artistico statale di Napoli. Organizzata tra gli spazi dell' ex segreteria e del porticato, aperta fino al 20 giugno.
"I tempi del fare", questo il leitmotiv cui si sono ispirati gli studenti di tutte le classi e delle varie discipline didattiche, guidati dai rispettivi professori in un progetto lungo tutto l'anno, che si è...
Paolo Raffone, napoletano, diplomato in pianoforte, ha svolto un'intensa attivit come compositore, pianista, direttore e arrangiatore. In campo discografico ha collaborato come arrangiatore con Tullio de Piscopo, Rino e Marco Zurzolo, Pino Daniele, Edoardo Bennato, Roberto Murolo, Nuova Compagnia di Canto Popolare, Enrico Ruggeri. Oggi il Maestro Raffone è docente di Analisi e Armonia ed Elementi di Composizione...
Era il 7 febbraio 1968 quando la Comunit di Sant'Egidio iniziava il cammino della solidariet e del dialogo ascoltando la voce dei deboli, degli indifesi e degli esclusi. Una missione morale e religiosa che i membri, i collaboratori e i sostenitori di questa associazione pubblica e laica perseguono per restituire dignit alle vittime dell'indifferenza e dell'emarginazione sociale.
Dalla sua fondazione...
METEO
Napoli
cielo sereno
7
°
C
9.4
°
5
°
75%
2.6kmh
0%
Mar
15
°
Mer
15
°
Gio
14
°
Ven
13
°
Sab
15
°