A quale punto della vita sì è arrivati quando si ricerca la bellezza? Sicuramente a quello della scelta consapevole di voler vedere con nuovi occhi le cose che ci circondano. Il tutto ci appare diverso e comprensibile perché il tutto ci porta dentro noi stessi. Il percorso per scoprire la nostra bellezza interiore è lungo e complicato. Bisogna attraversare...
Pensiero
Il diciassettenne Raffaele Esposito sogna di restituire dignità al mandolino nel mondo
Italo Pignatelli -
Mandolino napoletano, antico strumento del ‘600, ruba la scena durante il convegno organizzato nel convento di San Domenico a Napoli su cosa trovava a tavola all’ora dei pasti Carlo III.
Filosofia cucina musica con Raffaele Esposito, musicista di anni 17. Che suona suite n.1 di J.S.Bach e preludio 2 di Raffaele Calace. La canzone Dduie Paravise, bellissima storiella musicata, narra...
Pensiero
Intervista/Mario Martone, il fisico napoletano che sta rivoluzionando la ricerca negli Usa. Mentre progetta di aprire un centro scientifico in Cilento
Daniele Maffione -
Intervista a Mario Martone, fisico napoletano presso il Simons Center for Geometry and Physics di Stony Brook, stato di New York, USA.
Pensiero
Il ricordo/Bruna Gaeta, una vita dedicata a divulgare storia e leggenda del padre, E. A. Mario
il Mondo di Suk -
Una vita dedicata a divulgare la leggenda e la storia del padre. Bruna Gaeta, primogenita di Giovanni, conosciuto al pubblico con il nome di E. A. Mario, autore di brani di successo come "La canzone del Piave", sentiva la musica scorrerle nel sangue. Non aveva nemmeno dieci anni, quando si sedette al piano e cominciò d'istinto a suonare. Un...
Pensiero
Se l’associazione “Sii turista della tua città” atterra nel villaggio turistico NeapolitanTrips
Laura Bufano -
C’è chi non è riuscito a intravedere il proprio futuro a Napoli ed è andato via, forse non ha avuto il modo o il tempo di scoprire quanta “bellezza” la città ha da offrire e come la stessa rappresenti una grande risorsa. C’è chi, superando gli stereotipi, si è avvicinato alla sua storia millenaria e multietnica e ha sviluppato...
E' un turbinio di profumi che rapisce i sensi di chi passa per il centro di Napoli, probabilmente sulle tracce alchemiche del principe di Sansevero. Un mix di odori che avvolge i sensi e che si propaga dalla bottega in vico San Domenico Maggiore 3.
Il nome viene da lontano come spiega Giuseppina Malinconico (con il fratello Salvatore, titolare del...
Afrodite, Venere, Partenope, ‘A capa, Marianna, Marianna ‘a capa ‘e Napule. Dal periodo greco ad oggi cambia il suo nome, ma è sempre lei, una testa marmorea dalle grandi dimensioni. La testa femminile, se fosse stata umana, avrebbe avuto gli occhi grandi, neri e profondi, labbra piccole e carnose, un’acconciatura fatta con trecce avvolte tipica dell’età ellenica, un’età intorno...
Pensiero
Al di là del muro, parlando con i detenuti omosessuali di Poggioreale. E l’Arcigay Napoli progetta una casa di accoglienza per persone Lgbt vittime di violenza
Pasquale Ferro -
Al di là del muro. Titolo significativo per un interessante progetto di Arcigay Napoli (presidente, Antonello Sannino) che, insieme al centro Sinapsi dell’Università Federico II e alla casa circondariale di Poggioreale (foto), crea un sostegno psicologico, legale, ma anche ludico letterario per i detenuti omosessuali e transessuali nel carcere napoletano.
Sicuramente gli operatori scelti da Sannino si troveranno davanti a realtà...
Pensiero
Alfredo Napoletano: Io, barbiere di via Foria, canto l’ammore busciardo con il Maestro Roberto De Simone
Sabrina Angione -
Ammore busciardo. Il cd ideato e curato da Roberto De Simone. Canta Alfredo Napoletano, barbiere di Foria. Il disco, inciso con la Zeus record e la partecipazione dei musicisti Raffaello Converso e Antonello Paliotti nelle vesti di chitarrista e mandolinista, è stato presentato al teatro del popolo, il Trianon/Viviani (piazza Vincenzo Calenda 9, Napoli), alla presenza del direttore artistico...
Negli anni novanta, in molti lo snobbavano. Osservavano dall’alto in basso il suo lavoro dedicato a Napoli. Alla riscoperta dell’identità partenopea. Il corno ma non solo, anche Pulcinella, il Vesuvio. E poi san Gennaro.
La sua maschera, Lello Esposito l’ha portata nel mondo. Anche tra i divi planetari che la ricevono insieme all’Oscar. E il seme del proprio talento napoletano...
METEO
Napoli
cielo sereno
7.2
°
C
10.4
°
1.9
°
79%
1.5kmh
0%
Ven
12
°
Sab
13
°
Dom
15
°
Lun
11
°
Mar
8
°