Racconto
L’indimenticabile/Milly: una voce milanese per adozione, con la passione napoletana
Pasquale Ferro -0
Uno dei cafè chantant più famosi di Europa fu il Salone Margherita di Napoli che vede esibirsi sul suo palcoscenico vedette internazionali, sciantose, chansonièrre, artiste nostrane. Il Margherita ospita nomi che sarebbero entrati a fare parte della storia della canzone come “Milly”.
Carla Mignone nasce ad Alessandria il 26 di febbraio 1905, nel 1910 il padre abbandona la famiglia e...
Racconto
Le indimenticabili/Dalida, la tenera fragilità di una stella senza affetti
Pasquale Ferro -
Indimenticabile Dalida. Nella prima parte abbiamo raccontato i suoi successi, una parte della sua storia artistica e e gli amori che nascevano e finivano tragicamente. Come l’incontro con Luigi Tenco.
Era il 1966. Dalida conosce Luigi, si innamora di lui e decide di lasciare Christian de la Mazière. Nel 1967, la canzone “Ciao amore ciao” scritta da Tenco viene proposta...
Racconto
Il ricordo/ Pietro Golia, editore e giornalista con il coraggio delle idee scomode
Donatella Gallone -
Si svolgeranno oggi, alle 15, nella chiesa San Ferdinando di Napoli in piazza Trieste e Trento, i funerali di Pietro Golia, meridionalista appassionato, giornalista e editore che ha fondato, negli anni novanta, le edizioni Controcorrente. Amico leale e combattivo, ha sposato con entusiamo il progetto di crowdfunding Sos Partenope, per la traduzione in italiano del libro di Jean-Noël Schifano, Dictionnaire...
"Frinire" è il nuovo racconto di Francesco Divenuto: ecco la quinta e ultima puntata di una storia tra i sentieri di un'isola, di un io narrante che passeggia tra la natura fino a imbattersi in un ragazzo. Ma è solo un incontro fugace, riprende il suo cammino... Tra i vialetti del cimitero s'imbatte in una signora e con lei...
Racconto
Le indimenticabili/Édith, il passerotto che continua a incantare Partenope
Pasquale Ferro -
Piaf, regina di Partenope. Napoli spesso la ricorda. Tra i tanti eventi del 2015 – quando avrebbe compiuto cento anni- quello che la produzione “Otto Jazz” mette in scena: “Édith” al Complesso Monumentale San Gennaro all’Olmo.
Il teatro Bolivar di Materdei, domenica 22 gennaio, pensando a lei, ha accolto sul suo palco un viaggio musicale nella Francia degli anni 30-50...
Racconto
Le indimenticabili/C’era una volta Matilde (Serao), pioniera della famiglia allargata
Pasquale Ferro -
Dedichiamo la nostra rubrica “Le indimenticabili dimenticate” a Matilde Serao. Non perché sia stata cancellata dalla memoria, anzi. Semplicemente per rendere omaggio alla grande giornalista, scrittrice, editrice.
Matilde muore a Napoli il 25 luglio 1927, all'età di 71 anni. La trovano alla sua scrivania: si spegne mentre compie un ennesimo momento di scrittura. Finisce così una delle figure del verismo...
Racconto
Le indimenticabili dimenticate/Così Gabrielle Bessard si sparò per amore di Scarfoglio
Pasquale Ferro -
«Perdonami se vengo a uccidermi sulla tua porta come un cane fedele. Ti amo sempre». Questa scritta fu lasciata davanti alla casa Scarfoglio-Serao da Gabrielle Bessard. Era il 29 agosto del 1894, si potrebbe definire "una tragedia annunciata".
Tutta Napoli sapeva, parlava, anzi sussurrava. Il pettegolezzo era piccante: la storia tra il giornalista, poeta, scrittore Scarfoglio e la ballerina sciantosa, di origine farncese....
Ecco la quarta e ultima puntata del nuovo racconto di Francesco Divenuto. Ordinario di storia dell'architettura all'università Federico II di Napoli, Divenuto è autore, tra l'altro, di numerosi saggi su riviste specializzate e di un romanzo "Il capitello dell'imperatore. Capri: storie di luoghi, di persone e di cose" (edizioni scientifiche italiane). Tra i racconti, pubblicati sul nostro portale, Variazioni...
Racconto
All’ (ex) ospedale della pace il figlio d’Adamo racconta ‘a figliata dei femminielli
il Mondo di Suk -
Un viaggio nella bellezza e nel passato. Con "Il figlio di Adamo", un evento proposto dalle due ideata dalle due associazioni partenopee Agora e Atn (associazione transessuali Napoli), con il patrocinio del Comune di Napoli. Domenica 11 dicembre, alle 11, all’ex ospedale della pace di via dei Tribunali 16, ecco quella che viene definita in lingua napoletana 'a figliata dei...
Ambasciatrice della cultura nel suo Portogallo, già dagli anni sessanta. E regina del fado. Tra ritmi intrisi di nostalgia. Lei, l’interprete conosciuta e riconosciuta in tutto il mondo, molto vicina alla canzone napoletana, per timbro di voce e per la carnalità di espressione.Amália Rodrigues si dedica a molti classici partenopei, da 'Dicitincello vuie a Anema e core con Roberto...
METEO
Napoli
nubi sparse
25.2
°
C
26
°
25.1
°
77%
1kmh
40%
Gio
27
°
Ven
26
°
Sab
25
°
Dom
24
°
Lun
24
°