Racconto
La storia 3/La Cona dei Lani risorge dalle ceneri di piazza Mercato. Mentre il quartiere deve ripensare il suo futuro
Carmine Negro -0
Alla Certosa e Museo di San Martino dal primo luglio di quest'anno è stata aperta la sezione espositiva dedicata alla Cona dei Lani. In un’ambiente appositamente allestito, si può ammirare un insieme monumentale di opere in terracotta (realizzato dal mastro cinquecentesco Domenico Napoletano) che facevano parte della ricca decorazione della distrutta cappella dei Lani nella chiesa di Sant’Eligio...
Racconto
La storia/Cona dei Lani, quel gran lavoro in terracotta dell’ingegnoso mastro (cinquecentesco) Domenico Napoletano
Carmine Negro -
Alla Certosa e Museo di San Martino dal primo luglio è stata aperta la sezione espositiva dedicata alla Cona dei Lani. In un’ambiente appositamente allestito si può ammirare un insieme monumentale di opere in terracotta che facevano parte della ricca decorazione della distrutta cappella dei Lani nella chiesa di Sant’Eligio al Mercato.
Martedì 29 giugno alla Certosa e Museo di San Martino sarà presentata e inaugurata la nuova sezione espositiva dedicata alla Cona dei Lani, proveniente dalla chiesa di Sant’Eligio al Mercato.
Dopo un lungo intervento di recupero e restauro, la Direzione regionale Musei Campania presenta al pubblico, in un’ambiente appositamente allestito nel Museo di San Martino, un insieme monumentale di opere in terracotta che facevano parte della ricca decorazione della distrutta cappella dei Lani nella chiesa di Sant’Eligio al Mercato
Sulla neve argentata d'inverno, dove una volta era la sabbia
come una bambola adorata è stesa la nostra Didone.
Scalfita dal vento sta su un lungo mantello di porpora.
- Dal deserto ghiacciato si ascoltano i richiami delle belve.
Sono tanti e troppi secoli che la dolce regina
sta, irrigidita dalla morte e dal freddo, sul suo letto bianco.
Sono tanti e troppi secoli che...
Racconto
Racconto/ Se in una notte di tempesta la vita è affidata a un paio di occhiali verdi: il potere del sogno nelle sfide del futuro
Carmine Negro -
A Giuseppe, Miriam, Luca, Giulia, Giovanni
Il calendario segna 18 aprile 2025. È un Venerdì Santo che appare mesto, avvolto da un clima di guerra e da una lotta alle regole che si respira ogni volta che si accende un televisore, un computer, un tablet o un cellulare. In assenza di norme condivise,...
Racconto
Gli indimenticabili/Sergio Bruni e l’impegno per i giovani: quel maestro che dava lezioni gratuite di canto e chitarra
Pasquale Ferro -
SECONDA PARTE
Sergio Bruni ha avuto anche qualche esperienza cinematografica, ma il suo primo film come protagonista non ebbe grande successo. Si tratta di Serenata a Maria diretto da Luogi Capuano. Siamo nel 1957.
Successivamente avrà molte proposte ma accetta nel 1972 di partecipare come cantante al film di Billy Wilder e nel 1974 a un altro diretto da Vittorio De Sica....
Racconto
La storia/Progetto Operaclassica: così Serena Amato diffonde sui social il suo amore per la musica
Achille Pignatelli -
Tutti noi siamo alimentati da hobby e passioni che toccano le corde della nostra emotività in maniera unica e irripetibile; a volte, però, siamo così rapiti da qualcosa, quasi ci seguisse in punta di piedi lungo i sentieri della nostra vita, da essere spinti a creare qualcosa che sostenga e supporti la nostra passione. È il caso...
Sul letto di morte, un noto usuraio di Napoli confessa una delle sue tante malefatte, si confida con il prete perch gli avevano riferito che all'ultimo momento, dopo aver espiato le sue colpe con la confessione, sicuramente sarebbe stato assolto da tutti i suoi peccati. E allora, prima di esalare il suo ultimo fetido respiro, chiama al capezzale...
Napoli nel tempo che fu. Tra scandali, suicidi e omicidi che destavano scalpore e curiosità. Continua il nostro percorso nel passato. Ieri, come ancora avviene oggi, il popolo napoletano si divideva tra schiere diverse: «E’ innocente»; «No è colpevole». I bassi e i salotti borghesi anticipavano i televisivi format moderni.
Immaginiamo le nostre popolane caldeggiare l’una o l’altra opinione con...
di Pasquale Ferro*
Salgo affannosamente vico Tofa ai Quartieri Spagnoli. Finalmente l'intervista
con La Divina. Un mio caro amico l'ha convinta. Busso al portoncino aperto del suo basso. Entro vedo una donna anziana, magra con pochi capelli. Niente che potrebbe ricordare una
bellissima prostituta, come me l'avevano descritta.
Mi guarda e inizia il suo racconto, senza aspettare le mie domande.
"Io era...
Nel segno di T nato- IX e ultima parteCordoglio in salsa web. Socializzazione e condivisione sono quelli di sempre, solo la forma è diversa lo stesso senso di disorientamento e solitudine provocato dal lutto ed esorcizzato in chiave virtuale.Un portale come tributes.com propone l'albero genealogico e invita a taggare la propria famiglia e...
METEO
Napoli
cielo sereno
19.3
°
C
19.3
°
19.3
°
88%
2.1kmh
0%
Lun
24
°
Mar
25
°
Mer
24
°
Gio
25
°
Ven
24
°