24.7 C
Napoli
Quando ho cominciato a lavorare con Ornella Falco mi colpiva la singolarit  con cui risolveva il confronto tra il ruolo istituzionale e quello creativo di impronta personale, confronto non sempre facile, e i risultati che riusciva a raggiungere. L'ortodossia che connota un lavoro spesso impone una sorta di spersonalizzazione del soggetto che lo realizza nella sua...
Quando nel lontano 1977 fresca laureata con una tesi specialistica in Storia dell'Arte che non disdegnasse però le problematiche della sociologia dell'arte e realizzata quindi con un lavoro di esamina del territorio napoletano e dei suoi Musei, di certo le mie idee erano ben chiare sul da fare lavorativo ma certamente non pensavo che a distanza di ben...
Racconto la mia esperienza da curatrice della mostra di Leperino al Museo. Frammenti di oggetti quotidiani o di marmi antichi, disseminati nei campi e ritrovati casualmente durante i lavori di costruzione, che riportano alla mente dell'artista l'esistenza di una civilt  antica che in quei luoghi è nata ed è diventata grande e potente, sepolta per secoli ed emersa, poi,...
21 dicembre 1985. Era l'alba. Avevo sei anni. Napoli Est, Gianturco. Un terribile boato. Venticinque serbatoi dell'Agip esplodono. L'onda d'urto manda in frantumi i vetri. L'incendio è spaventoso, la nube di fumo alta più di mezzo chilometro oscura il cielo. I palazzi diventano neri. Ho iniziato a dipingere spinto dall'esigenza di raccontare gli umori, le luci, le atmosfere, i...
Spesso mi chiedo quanti di noi, di quel gruppo cos affiatato, di giovani tanto entusiasti, immaginavano che in quei giorni di un tempo ormai lontano iniziava una grande avventura, una straordinaria esperienza per tutti noi, e si muovevano i primi significativi passi per ciò che sarebbe stato il Servizio Educativo della Soprintendenza per Napoli. Nel 1978 si chiamava ancora Sezione...
Il mio ingresso nel Servizio Educativo è avvenuto agli inizi degli anni '90. La svolta si era gi  consumata l'obbligo di rispondere con attivit  destinate quasi in modo esclusivo al pubblico scolare aveva lasciato il passo a considerazioni che tenevano conto della diversa composizione del pubblico (generico, scuola, pubblici speciali e pubblico remoto), e in quegli anni si andava...
Quando Marco de Gemmis mi invitò a immaginare insieme un' iniziativa che mettesse in relazione classico e contemporaneo da realizzarsi nel e con il MANN, fui subito entusiasta. Mi sembrò uno sballo l'idea di poter riunire in un rito collettivo e in forme inconsuete l'intera comunit  poetica napoletana in uno dei musei archeologici più importanti del mondo. E in...
La collaborazione tra Coopculture e il Servizio Educativo, con Marco de Gemmis e i suoi collaboratori, nasce nel 1999, quando si sperimentava da pochissimo a Napoli questo nuovo rapporto tra il privato e l'istituzione pubblica all'interno dei musei e delle aree archeologiche, con l'unico obiettivo comune di rendere il bene fruibile, accessibile, accattivante, studiare nuove forme di comunicazione...
In questo Servizio Educativo d'una Soprintendenza che s'è chiamata in tanti modi e ora è "per i Beni Archeologici di Napoli" siamo diventati tutti grandi. Quando nel Museo in cui tuttora siamo a Napoli "il Museo" per antonomasia nacque l'ufficio dopo un paio d'anni d'incubazione e volontariato, era il 1980 ed eravamo "giovani della (Legge) 285". Maria,...
L'imprevisto è un tuono che non lascia spazio alla lentezza. Piomba sulla quotidianit  con tutta la forza del cambiamento. E la realt  si mostra come unica strada da percorrere. un po' quello che succede nel primo lungometraggio del regista Guillaume Brac, nuovo soffio di aria fresca in un cinema francese ormai ansimante. La pellicola "Tonnerre", rivelazione...

SEGUICI

4,058FansLike
0FollowersSegui
716FollowersSegui
11IscrittiIscriviti

METEO

Napoli
nubi sparse
24.7 ° C
25.4 °
23.9 °
74%
4.1kmh
40%
Ven
26 °
Sab
25 °
Dom
26 °
Lun
26 °
Mar
26 °
- Pubblicità -

ARTICOLI PIÙ LETTI