Moscato (1948) e il teatro il doppio, l'ossimoro, il contrasto, la contaminazione. Questi alcuni dei punti-chiave sui quali si fonda l'opera dell'eclettico artista partenopeo; il linguaggio che egli stesso forgia, pur essendo incredibilmente complesso, presenta alla base questo fondamentale aspetto l'opposizione.
Opposizione che si esplica in numerevoli aspetti e con infinite sfaccettature, dentro e fuori la lingua. Dentro gli elementi...
Ma 'ncopp''a nave,
che si schianta 'nmiez'all'onne do' mare,
loro…
anime accoppiate dal fato,
comm' all'ambo 'o banculotto,
sono sereno cielo stellato dint''o niro da' tempesta!
Domani non ci sarò!
di Franco Autiero
I teatri vanno chiusi (pubblici e privati). Il teatro in Italia è un autogrill dove trovi di tutto dalla cravatta al caffè, ma è tutto scadente. E allora chiudiamo i teatri alle merci,...
E' seduta sul marciapiede di una via Toledo immersa nel silenzio estivo dell'afa notturna. Capelli lunghi e radi, occhi rossi di pianto, cerone candido delle guance afflitto da lacrime. Schiena appoggiata alla facciata di un palazzo, gambe stese, piedi nudi tormentati da una lunga marcia, braccia coperte da piaghe, corpo informe a malapena nascosto da...
La storia si ripete sempre. Questa volta però non c'è nemmeno bisogno di scomodare Croce o Marx: Dai più sconosciuti blog amatoriali fino ai media globali si è potuto subito vedere, ascoltare, perecepire. la crisi di Napoli divenuta in breve per una sorta di "trasfigurazione mediatica. La pesante ricaduta sul "sistema Italia" e sull'immagine stessa del paese è...
Quasi vent'anni fa, come a chiudere un periodo davvero buio dell'immagine pubblica di Napoli e segnare l'inizio, per la citt , di una nuova era cui non sarebbe mancato l'immaginoso e augurale nome di Rinascimento Napoletano, un ottimo storico di queste parti dava alle stampe un poderoso volume su Napoli e il Sud nell'immaginario Barocco e Illuminista europeo. A leggere,...
Vignaiola e gentildonna. Maria Ida Avallone è l'immagine dell'imprenditoria del vino più sana e attuale in Campania. Piedi ben saldi nella tradizione, cultura e un grande amore per il territorio sono la sua forza. Con il fratello Salvatore conduce l'azienda di famiglia: Villa Matilde, nata da un progetto del padre, Francesco Paolo Avallone riscopritore dell'antico e leggendario vino Falerno,...
Il mangiare e il bere non sono soltanto soddisfacimento di bisogni fisiologici
primari, ma anche azioni antropologiche a forte carica simbolica, che
differenziano l'essere umano dagli altri viventi animali e vegetali. Azioni
compiute ogni giorno e più volte al giorno con regolarit , le cui cariche
etiche e sociali si mostrano non appena si pensi a come esse siano rivelanti ai
fini della salute e...
Monica, trentottenne napoletana con la passione per l'enogastronomia è nel web dal 2007 con il suo Campania che vai, un blog nel quale racconta la sua terra, i suoi vini e suoi prodotti; e tutto quanto "va", funziona, nella sua Campania.
Se un giorno mi trovassi a scrivere di una tale Monica Piscitelli, giornalista, scriverei cos. A...
La cooperativa BioAires è un'impresa sociale che nasce dal sogno di creare nella nostra Napoli una concreta alternativa per un consumo più responsabile e offrire ad alcune persone svantaggiate un'occasione di lavoro per reinserirsi nella societ .
Il progetto, nato dal basso, vuole dar vita ad uno spazio in cui poter "coltivare" l'idea di un'economia legata al territorio che valorizzi le...
Ogni giorno, in Italia, un lavoratore su venti si occupa di turismo: oltre un milione di cittadini quotidianamente si impegnano di accogliere, promuovere o portare in giro nel mondo i viaggiatori di tutti i paesi. Ma si occupano anche di trasporti, comunicazioni, consulenze economiche e finanziarie, organizzazione di eventi, promozione pubblicitaria. Una grande rete', fisica e virtuale, che ruota...
METEO
Napoli
nubi sparse
24.7
°
C
25.4
°
23.9
°
74%
4.1kmh
40%
Ven
26
°
Sab
25
°
Dom
26
°
Lun
26
°
Mar
26
°