27.3 C
Napoli
Invade la mente e annebbia lo sguardo. Acquavite dell'anima, scorre nelle pagine del Paese di Cuccagna costruito dalla penna di Matilde Serao, conquistando la passione di popolani e borghesi, riempiendo i loro giorni nell'interminabile attesa di un'agonia: l'estrazione dei numeri. Sabato in cerca di fortuna, dai vicoli del centro storico si affollano donne, uomini e ragazzini,...
Il Movimento Neoborbonico è il più antico, diffuso e attivo movimento storico-civico-culturale presente sul territorio nazionale con sedi e delegazioni in Italia e all'estero, migliaia di iscritti e simpatizzanti, circa due milioni e mezzo di contatti sul proprio sito (neoborbonici.it). Dal 1993 ad oggi sono centinaia le manifestazioni, le pubblicazioni, i convegni, i seminari, i dibatti, le mostre che...
Da qualche giorno si sono aperte le celebrazioni dei 150 anni dell'Italia unita: tricolori, figuranti in camicia rossa, inni e discorsi tra Quarto e Marsala. Da più parti si invoca la necessit  di una "memoria condivisa" evitando "nostalgie borboniche" e rischi di storie "non scientifiche" che esalterebbero il Regno delle Due Sicilie. Ma qui non si tratta, però, di...
Malaunit , il nuovo singolo di Eddy Napoli che precede il nuovo lavoro discografico in uscita ad ottobre, dedicato ai martiri delle Due Sicilie. Eddy Napoli, che oltre al sociale da più di un ventennio sioccupa della questione meridionale sia nella vita artista che...
Io non sapevo che i piemontesi fecero al Sud quello che i nazisti fecero a Marzabotto. Ma tante volte, per anni. E cancellarono per sempre molti paesi, in operazioni "anti-terrorismo", come i marines in Iraq. Non sapevo che, nelle rappresaglie, si concessero libert  di stupro sulle donne meridionali, come nei Balcani, durante il conflitto etnico; o come i marocchini...
Le eccellenze del Regno dei Borbone sono state sempre delle sue connotazioni perch alcune assolutamente innegabili e prorompenti. Basti ricordare la I ferrovia italiana Napoli-Portici o il I teatro lirico al mondo S. Carlo. La storiografia ufficiale, che ha imperato sino a pochi anni or sono,le ha considerate delle singolarit  dovute alla mania di grandezza dei sovrani e sicuramente...
La storiografia ufficiale, fortemente influenzata dalla retorica risorgimentale, ha sempre liquidato quale fenomeno prettamente delinquenziale la rivolta armata delle popolazioni rurali contro le truppe piemontesi scese al Sud dopo l'impresa dei "Mille". Alla vigilia delle celebrazioni del 150 esimo anniversario dell'Unit  Italiana, molti si chiedono se ciò che da anni viene raccontato nei testi scolastici corrisponda a quanto effettivamente accadde. I...
A 150 anni esatti dalla fine del Regno delle Due Sicilie, si riunisce di nuovo nell'antica capitale il "Parlamento delle Due Sicilie" con 100 meridionali provenienti dalle antiche province duosiciliane e dagli antichi Sedili Napoletani, con le insegne e i simboli (acqua e terra) delle antiche province (dalla Sicilia a Terra di Lavoro).Il "parlamento" nasce come un'iniziativa di carattere...
La valorizzazione dell'autentica napoletanit  e la tutela dell'orgoglio, dai quali nasce l'acronimo V.A.N.T.O., vanno ricercate attraverso alcune strade principali: l'evidenziazione delle tante eccellenze napoletane eclissate dai media con una propaganda dannosa di un popolo al quale vengono attribuiti esclusivamente mali e problemi; la difesa della dignit  del popolo Napoletano, sovente oggetto di una denigrazione sistematica e spesso gratuita. Infine,...
Schiaffeggiato dai propri figli, spesso riesce a prendersi una bella rivincita. Perch quando si parla e si scrive di fenomeni sociali viene sempre tirato in ballo insieme alla creatura che ha messo al mondo, la psicanalisi. Non ha pace Freud, nemmeno nell'eternit , ma sicuramente è soddisfatto. I suoi princpi restano suggerimenti che illuminano variegate messe in scena della...

SEGUICI

4,058FansLike
0FollowersSegui
716FollowersSegui
11IscrittiIscriviti

METEO

Napoli
nubi sparse
27.3 ° C
27.9 °
26.8 °
70%
2.2kmh
58%
Ven
25 °
Sab
25 °
Dom
25 °
Lun
26 °
Mar
26 °
- Pubblicità -

ARTICOLI PIÙ LETTI