Progetti, programmi, piani nazionali, protocolli, partenariati, reti, laboratori. Sono queste alcune delle parole entrate nel lessico della scuola italiana. Abbandonata, sembra, la logica dell'improvvisazione, la scuola oggi appare tutta centrata sulla previsione di modelli organizzativi sempre più attraenti e efficaci. I risultati non sempre rispecchiano le aspettative, ma è noto che il cambiamento di rotta da una logica verticistica...
Al nastro di partenza la ventesima edizione della rassegna - convegno delle scuole medie a indirizzo musicale. Queste particolari istituzioni scolastiche ampliano la loro offerta formativa con corsi di strumento pomeridiani. Si tratta di un'esperienza straordinariamente innovativa, direi unica nel sistema formativo italiano. Il limite è che non esistono opportunit  simili per i bambini della scuola primaria...
Pubblichiamo di seguito l'intervento degli avvocati Luciano Santoianni e Riccardo Sena impegnati a sostenere a Napoli le ragioni degli immigrati, realt  in crescita in una citt  a tratti aspramente xenofoba. L'Italia presenta un panorama normativo in materia di immigrazione quanto mai frammentario e confuso, le cui cause sono molteplici. Anzitutto il mutamento subito dal nostro contesto sociale di...
Jean-Nol Schifano, scrittore e traduttore, unico francese a essere cittadino onorario di Napoli ha vissuto e continua a soggiornare sovente a Napoli, animandone la vita culturale. Tutta, o quasi, la sua produzione letteraria ruota intorno alla citt , ai suoi luoghi, ai suoi paesaggi, alle sue vicende passate e recenti. Profondo conoscitore della storia e della contemporaneit , Schifano ha deciso...
La Commissione per la toponomastica di Napoli cerca di ispirare il suo lavoro ai principii che, più di cento anni fa, dettarono il giovane Benedetto Croce e lo storico Bartolommeo Capasso. Fra questi, fondamentale, quello per cui è sempre conveniente, sul piano culturale come su quello pratico (di orientamento per i cittadini) di indicare nomi omogenei per ogni quartiere (ad...
Le periferie hanno perso la vecchia connotazione di luoghi rurali e di campagna e hanno dovuto misurarsi con una nuova trasformazione storico-ambientale che ne ha determinato una diversa identit  socio-culturale. Sono diventate terre indefinite, senza più radici, alla ricerca di una nuova dimensione civica che fanno fatica a ritrovare ma che oggi in molte realt  comincia a dare segnali...
Ogni Comune, contrada, frazione o quartiere è storicamente leggibile gi  da una carta topografica dove si vedono i nomi delle strade, delle case o delle masserie.noto che spesso chi risiede in una strada nemmeno si chiede il perch questa abbia quel nome e cosa questo nome significhi, oppure a chi appartenga. Tanto meno si chiede chi sia stato il...
Dopo l'arrivo di Garibaldi a Napoli, il 7 settembre 1860, si cominciarono a cancellare le tracce della dinastia napoletana regnante. Per primo si provvide a dipingere l'asciutto scudo crociato dei Savoia sull'imponente stemma dei Borbone di Napoli che dominava con le sue partizioni colorate la sala e il proscenio del Real Teatro di San Carlo. Si scardinarono i gigli...
La toponomastica della citt  di Napoli è ricca di nomi riferiti al Risorgimento. Chiaramente di quei nomi appartenenti a personaggi che hanno voluto l'Unit  d'Italia o che si sono uniti a quelli che la volevano. I nomi di quelli che difesero la dignit  di Napoli e del suo reame sono stati banditi e, poi, dimenticati. La loro testardaggine nel...
Al Sud ormai del Risorgimento più nessuno ne vuol sentir parlare. I valori che hanno tenuta unita l'Italia vacillano. Barcollano sotto i colpi della ricerca storica. Molti sono gli studiosi, storici di professione, giornalisti di storia e intellettuali, che mattone per mattone stanno smantellando quella sovrastruttura costituita dalla visione unilaterale del processo d'unificazione italiana. Non si tratta di...

SEGUICI

4,058FansLike
0FollowersSegui
716FollowersSegui
11IscrittiIscriviti

METEO

Napoli
nubi sparse
27 ° C
27.3 °
25.4 °
67%
2.6kmh
75%
Mer
25 °
Gio
27 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
24 °
- Pubblicità -

ARTICOLI PIÙ LETTI