Malaunit , il nuovo singolo di Eddy Napoli che precede il nuovo lavoro discografico  in uscita ad ottobre, dedicato ai martiri delle Due Sicilie.
Eddy Napoli, che oltre  al  sociale  da  più  di  un  ventennio  sioccupa  della  questione  meridionale  sia  nella  vita  artista  che  in  quella  privata,  finalmente canta la protesta sudista nell’anno delle celebrazioni per il centocinquantenario dell’unificazione italiana.
La fine di un regno e di molte speranze, il massacro della gente del Sud (centinaia di migliaia di persone chiamate “briganti” e cancellate dalla storia), il saccheggio di banche e fabbriche, l’inizio di una questione meridionale prima del tutto sconosciuta (e ancora irrisolta) e di un’emigrazione biblica non ancora terminata: c’è tutto questo nell’ultimo lavoro discografico del cantautore Eddy Napoli, gi  voce solista dell’Orchestra Italiana di Renzo Arbore e figlio dell’autore della famosissima “Luna rossa” (Vincenzo De Crescenzo).
La voce è quella di sempre ma i temi non sono quelli soliti della canzone classica napoletana: quello di Eddy (in tutte le radio da domani con il singolo “Malaunit “) è un disco-progetto con un tour che porter  in giro (anche nelle scuole), insieme ad una musicalit  mediterranea e coinvolgente, verit  spesso ignorate dalla “storia ufficiale” e da celebrazioni che si preannunciano all’insegna di una retorica ormai sempre più lontana dai sentimenti soprattutto dei nostri giovani.
Senza luoghi comuni e senza mezzi termini, parlano i “briganti” che dopo diventarono “emigranti”, le loro donne e i loro figli, in  brani che sanno emozionare e sanno raccontare la protesta di un Sud che non vuole più rassegnarsi.
E’ la storia in musica di un’unit  che fu fatta, che doveva essere fatta, ma che poteva essere fatta in  altra maniera e innanzitutto fatta  per  bene.
I “meridionali” hanno bisogno di ritrovare radici e orgoglio per ritrovare la strada di un riscatto atteso da troppo tempo. Anche la musica, in questo senso, può dare un suo contributo importante.
Dice  l’artista:
 “Nella mia vita ho avuto l’opportunit  e la fortuna di girare il mondo, ho conosciuto emigranti meridionali negli Stati Uniti, in Australia, in Canada, in Argentina, in Germania, in Inghilterra, in Brasile, insomma ovunque.
Ciò che ho sempre letto negli occhi di quelle persone è un insieme di sentimenti e di identit ancora confusi da un gene atavico, ma soprattutto uno stato d’animo “ricco” di tristezza. Ciò ha incentivato una mia necessit pregressa relativa ad una domanda alla quale non trovavo una giusta risposta e ci: perch e come è potuto succedere che in tutto il mondo ci fossero tanti emigranti meridionali ? Quindi ho cominciato le mie ricerche che mi hanno portato alla scoperta di molte "verit nascoste".
Oggi sono qui con una volont irrefrenabile di raccontare, ma soprattutto con la mia coscienza che mi detta la necessit di onorare e ricordare i nostri eroi, i fatti che ci hanno nascosto con una storia bugiarda scritta da "quei vincitori” che ancora oggi colonizzano la nostra terra “.
IL TESTO
NUIE  SIMMO  FIGLIE  D”O  SOLE  E  D”A  NEVE
NUIE  SIMMOCIELO  NUIE  SIMMO  STI  PPRETE
 N’ARRAGGIAN’CUORPO  A  NU  TIEMPO  LUNTANO
CA A CCHI E CIENT’ANNE C’ABBRUCIA INT’E MANE
TIEMPO  E  NU  VIENTO  CHE  NQUIETASTI  FRONNE
TIEMPO  E  NU  MARE  CHE  SMOVECHEST’ONNE
TIEMPEPASSATE,TIEMPE  E  STI  IUORNE
TIEMPO  C’ASCIUTTA  E  TIEMPO  CHE  NFONNE
MANE  CHESCRIVONO  E  SPORCANOA  STORIA
 NFAME  E  ASSASSINI  CHE  SAGLIENO  N  GLORIA
MANE  C’ARROBBANO  FEMMENE  E  TERRE
E  CHE  PRETENNENO  E  TASSE  E  NA  GUERRA
GUERRA  C’ACCIRE  CRIATURE  E  NNUCENTE
E  C’HA  REDUTTO  STA  GENTE  PEZZENTE
GENTE  D’AMMOREISTRUITA  E  BRILLANTE
PRIMMA  BRIGANTE  E  DOPPO  EMIGRANTE
O !
ME  S  FRATO  TU  A  MME ?!
EDIMME  PECCH
FIERRO  E  FUOCO  PE  MME
O !
… E  S  FRATO  TU  A  MME ?!
… E  NUN  DIRME  CHE  D’
 STA  BANDIERA  PECCH
NUN  TENGO  NIENTE  A  VED
TU  PIEMONTESE,  NU  MIEZO  FRANCESE
STIVE  GUAIATO  FRA  DIEBETE  E  SPESE
S  ADDEVENTATO  GRAND’ OMMO  E  SOVRANO
CU  E  SORDE  D”E  BANCHE  NAPULITANE
NUN  CUNUSCIVENE’ ONORE  E  CRIANZA
PENZAVE  SULO  A  TE  REGNERE  A  PANZA
DICIVE  CA  IO  NUN  TENEVO  NU  DIO
MENTRE  T’ARRUBBAVE  TUTT’O  SANGHE  MIO
S  STATO  BRAVO  A  NVENTARTE  NA  GUERRA
CU  A  SCUSA  CA  SIMMO  TUTTE  FRATELLI
E  SENZA  MANCO  NA  DICHIARAZIONE
CACCIASTE  FORE  CHI  ERA  O  PADRONE
TE  S  PIGLIATO  CERTEZZE  E  SPERANZE
E  NCE  DATO  SULO  MISERIE  E  NGNURANZA
PO’NCE  LASSATO,  NA  GRANDE  ZAVORRA:
 NDRANGHETA  MAFIA  MUNNEZZA  E  CAMORRA.
MALAUNIT  MALAUNIT
MALAUNIT  MALAUNIT
MALAUNIT  MALAUNIT
MALAU               6                                     «        o è è   á   «     s     pt     L  libri    n e                     d  	 d   d  	 d NIT  MALAUNIT
O !
ME  S  FRATO  TU  A  MME ?!
EDIMME  PECCH
FIERRO  E  FUOCO  PE  MME
O !
… E  S  FRATO  TU  A  MME ?!
… E  NUN  DIRME  CHE  D’
 STA  BANDIERA  PECCH
NUN  TENGO  NIENTE  A  VED
MALAUNIT  MALAUNIT
MALAUNIT  MALAUNIT
CHI  NCE  LEVAIE  VITA, AMMORE E  MEMORIA
SONGO  ABUSIVE  INT”E  LIBBRE  D”A  STORIA
STORIA  CAROGNA  CHE  SPORCA  CHEST’ARIA
STORIA  BUCIARDA  E  CHI  HA  FATTO  ST’ITALIA.
MALAUNIT
Nella foto, Eddy Napoli
*Associazione culturale “Passato e futuro”

 
             
		






