Il cinema documentario di testimonianza sociale, nel pieno del cambiamento dei media "classici" (cinema, televisione, radio) negli attuali media digitali e con l'ampliarsi planetario dei media interattivi di rete (il web e non solo…), è pervenuto a una dimensione non più contenibile in formati espressivi o in tendenze estetiche e ideologiche. Esso supera le vecchie frontiere di "genere"...
Sorseggiare un caffè è un'usanza che accomuna tutti i popoli del Mediterraneo. Una foto per una cerimonia dal tempo lento che mette nella stessa cornice albanesi e turchi, greci e marocchini, abituati a trascorrere ore ed ore a guardarsi negli occhi a commentare i fatti del giorno. Parlano animatamente e sott'occhio sbirciano i passanti e giocano a carte,...
Quando si nomina la parola Documentario, la maggior parte delle persone immediatamente fa un collegamento neuronale con il National Geographic, con Piero Angela o al massimo con le inchieste televisive in stile Report. Non è facile far capire che il Documentario è storicamente e innanzitutto Cinema. Basta riflettere un secondo e capire che il primo film della storia del...
Un nuovo filo rosso rinsalda lo storico rapporto di amicizia tra Napoli e l'Argentina, grazie al gemellaggio tra il <b<festival del Cinema dei Diritti Umani della citt  partenopea e il Festival Internacional de Cine de Derechos Humanos di Buenos Aires. Il festival napoletano quale finestra aperta, nel cuore del Mediterraneo, sui processi di trasformazione sociopolitici dell'Argentina post-dittatoriale. Un riflettore puntato...
Chi non ha mai sognato dietro un banco di scuola di diventare ingegnere, medico o professore? Chi non conserva il ricordo di un amico di banco, di uno scherzo al professore, di una parola nuova, di un compito, di un voto che abbia segnato una emozione importante? Dal gioco, alla conquista della scrittura, ognuno di noi ha mosso i...