Con il crollo della Scuola dei gladiatori a Pompei il mondo intero si è reso conto dell'abbandono generale di uno dei siti archeologici più importanti e più emblematici del mondo. Questo crollo ha fatto s che si levasse un grido d'allarme un po' dappertutto e l'attenzione della stampa internazionale, ma quello di cui, a mio avviso, non si è...
In occasione di questo incontro, come segno di protesta, è stato chiuso il portone dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, cos come fece il duca Luigi Serra di Cassano durante la repressione della Repubblica napoletana del 1799. Il duca Luigi, infatti, chiuse il portone su via Egiziaca che all'epoca, quando non c'era la basilica a piazza del Plebiscito, prospettava...
Quando si parla del patromonio dell'umanit  si pensa prevalentemente a monumenti storici. La tutela dei beni comuni, però, non comprende soltanto la protezione dei beni materiali. Bisogna salvaguardare anche le istituzioni di cultura che garantiscono la continuit  spirituale della tradizione. I musei rimangono muti, se non ci sono le istituzioni che insegnano alle giovani generazioni i significati dei reperti...
Ha preso il via sabato scorso con la musica popolare degli "Antichi Cantori", nel concerto "Mediterranea". Un'interessante rassegna primaverile-estiva (aprile luglio), "Il risveglio delle Muse" a cura dell'associazione Uroburo Teatrodanza; un "risveglio" proprio nel cuore del centro storico di Napoli nella splendida cornice di Palazzo Venezia (Via Benedetto Croce, 19), un luogo a molti sconosciuto, ma assolutamente...
Roberto Azzurro eccelle ancora una volta nella scelta dei testi. "La Venere dei Terremoti" tratto dal romanzo di Manlio Santanelli (Carracò editore) una storia semplice, quotidiana, ma scritta con un linguaggio trasgressivo, tra l'arcaico, il novecentesco e la lingua moderna. Uno stile di scrittura che fa appassionare lo spettatore che ascolta attentamente e si diverte. Luigino Impagliazzo,...