Una citt  in perenne fermento creativo, dove tutto è sound, ritmo e melodia. Questo è il motivo ricorrente di "Sound e Napoli", l'ultimo libro di Carmine Aymone pubblicato dalla casa editrice Guida (pagg. 352, euro 25). Aymone, giornalista e critico musicale napoletano che coordina anche il corso "school of rock" organizzato dalla Fnac di Napoli, ha voluto raccontare l'inesauribile...
I cromatismi misteriosi e, talvolta, inquietanti, le progressioni suggestive pur nell'impeccabile rigore, le rapide e impervie successioni ascendenti formano una trama musicale complessa, poggiata sulla robusta sapienza contrappuntistica di matrice fiamminga, vivificata da una humanitas profonda, sostenuta da granitiche certezze è il prodigio della musica di Bach, di cui Angela Hewitt ha fornito una magistrale lettura al pubblico...
L'inconscio, il desiderio rimosso, l'immaginazione il mondo dei sogni da sempre affascina perch nasconde e al tempo stesso rivela il segreto del "S". Protagonista nell'arte, dove il più delle volte è raffigurato come un buco nero in cui si celano le ombre della coscienza è oggi al centro della ricerca pittorica di Daniela Nasoni (Varese 1975) che presenta...
"Scarabocchi"…d'arte. La galleria Vulcano Arte (Corso Matteotti 37, Caivano, Napoli), gioved 15 gennaio alle ore 19, presenta "Surreale quotidiano" personale di Antonio Cervasio a cura di Alessandra Redaelli. Il giovane artista napoletano vive e lavora a Saviano (Na). Dopo gli studi presso l'Istituto d'Arte Filippo Palazzi di Napoli, Cervasio orienta la sua ricerca artistica verso una pittura espressiva prevalentemente...
Monumento della letteratura pianistica e pagina tra le più eseguite al mondo, il Secondo Concerto di Rachmaninov per pianoforte e orchestra, ha attirato una folla di appassionati che ha riempito le poltrone dell'Auditorium della Rai per seguire uno dei concerti di maggiore richiamo della stagione dell'Associazione Scarlatti. Al pianoforte un giovane musicista, classe 1979 di Reggio Calabria, Giuseppe Albanese,...