Lina Sastri darà corpo e voce a Assunta Spina. Sarà il San Carlo ad accoglierla per “Napoli 2500” che celebra la fondazione della città di Partenope. Martedì 7 ottobre, alle 20.30 una inedita riduzione drammaturgica della novella di Salvatore Di Giacomo: uno spettacolo che, con la parola e la musica, restituisce centralità a una delle voci più autentiche della Napoli sospesa tra Ottocento e Novecento.
Ecco la storia. Assunta, moglie del fornaio Ferdinando, vive con lui, in un basso… ma è l’amante di un sarto, Peppino, che sta per sposare una giovane di Soccavo. Appresa la notizia, Assunta svela la notizia al marito, il quale uccide Peppino e fugge.
Alle guardie Assunta dice di essere stata lei a commettere l’omicidio. Una vicenda di gelosia, di tradimento e di sangue. Nella novella tutto è conciso, non svolto. Il clima neorealista, ma nello stesso tempo sospeso, quasi espressionista, ne fanno una storia affascinante, espressiva soprattutto nei silenzi, nei sussurri, nei gemiti, nei suoni. La lingua è l’italiano, con accento e inflessione napoletana.
Anteprima prova aperta, lunedì 6 ottobre alle 20:30, con ingresso gratuito al pubblico. E’ proprio Lina Sastri l’autrice della riduzione drammaturgica, dell’idea scenica, regista e volto della protagonista Assunta.
Le scene, i costumi e le luci, firmati rispettivamente da Fabio Marroncelli, Daniela Ciancio e Nunzio Perrella, creano la cornice entro cui risuoneranno le musiche arrangiate da Salvatore Iovine, tratte dal repertorio classico napoletano e dai versi di Di Giacomo. Il video è realizzato da Luciano Romano. Emanuele Donadio è l’aiuto regia.
Sul palco con lei, Massimo De Matteo, che interpreta il marito Ferdinando e Francesco Barra, l’amante Peppino. Antonella Morea è la vicina Rosa, mentre Giulia Siano Emilia, la bambina. Completano il cast Luca De Lorenzo come brigadiere e Ivan Gallotti come guardia, con Luca Trezza nei panni del capraio.
Salvatore Piedepalumbo sarà alla fisarmonica, il solo strumento che dà voce alla colonna sonora. Partecipazione straordinaria anche del Coro di Voci Bianche del Teatro San Carlo, diretto da Stefania Rinaldi.
I biglietti verranno distribuiti gratuitamente, grazie alla collaborazione con il Comune di Napoli, a partire da giovedì 2 ottobre ore 10.00 presso la biglietteria del Teatro di San Carlo nei normali orari di apertura (tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 18.00). Ciascuna/o potrà ritirare un massimo di 2 biglietti con un documento d’identità.
In copertina, Lina Sastri in uno scatto di Carlo Bellincampi
Per saperne di più
biglietteria@teatrosancarlo.it
T. 0817972331 / 0817972421