Nel complesso monumentale di Sant’Anna dei Lombardi in Piazza Monteoliveto, una preziosa testimonianza del rinascimento toscano a Napoli, sarà ancora possibile visitare la mostra “Vita semper vincit”, prorogata fino al 15 settembre 2019.
L’esposizione, curata da Antonino Di Maio e Vincenzo Nicolella, prende il titolo dall’ultima opera dello scultore campano Marcello Aversa, erede della tradizione di ceramisti della costiera sorrentina, il titolo è “Vita semper vincit” appunto, una personale rielaborazione del presepe pasquale.
Una imponente croce istoriata in terracotta, alta due metri e quaranta centimetri circa, in cui lo scultore rivela tutte le sue capacità da fine miniaturista. Nonostante le dimensioni decisamente giganti ciò che stupisce è la quantità di figure rintracciabili al suo interno, decine di migliaia di pezzi, tra foglie, fiori e figure, realizzate con sorprendente minuzia e precisione.
Il presepe di Pasqua risale a un’antica tradizione, nata a Napoli nel XV secolo, e ogni personaggio realizzato dall’artista possiede tutte le caratteristiche che rendono possibile rintracciare specifiche figure, personaggi che siamo ormai abituati a riconoscere con facilità, in base ai tratti somatici, alle pose e alle espressioni facciali.
L’imponente croce è posta al centro della sala espositiva, fra altri lavori dell’artista di più piccole dimensioni. Alla base dell’opera, nascosto, vi è un teschio appena visibile, coperto dal tronco, quasi contorto, su cui a loro volta si poggiano le minuscole figure protagoniste di questo racconto, insieme a piante, fiori, animali, oggetti  e numerosi intarsi utilizzati per distinguere le diverse scene, un racconto leggibile dal basso verso l’alto.
Tutto inizia con il Peccato Originale e la cacciata di Adamo e Eva dal Paradiso, salendo pian piano con lo sguardo l’opera ci racconta, invece, della vita di Cristo, troviamo l’Annunciazione e la Natività. Raggiungendo il punto in cui i due assi della croce si intersecano inizia il racconto della Passione, troviamo l’Ultima Cena e Cristo che prega nell’orto del Getsemani prima della sua crocefissione. Il racconto volge al termine, guardando il punto più alto della scultura, con la Resurrezione, Dio accoglie suo Figlio e nella corona sulla sommità della croce è possibile intravedere anche una colomba, lo Spirito Santo.
“Vita semper vincit” resterà a Napoli fino al suo trasferimento definitivo nel Duomo di Mirandola, di cui è a breve prevista la riapertura dopo il tragico sisma del 2012. Prima di arrivare nel capoluogo campano è stata ospitata a Firenze, nella Basilica di Santo Spirito, e a Sorrento. Tantissimi visitatori, residenti, curiosi e turisti provenienti da ogni parte del mondo, hanno già visitato la mostra, inserita nella splendida cornice di Sant’Anna dei Lombardi e della Sala Vasari.
Il percorso museale del Complesso di Sant’Anna dei Lombardi è visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 18. Dal 2 settembre tornerà in vigore l’orario 09:30 – 18:30 (ultimo ingresso ore 18), dal lunedì al sabato.
Per saperne di più
info@santannadeilombardi.it
https://www.facebook.com/santanna.deilombardi.7

Qui sopra, la croce dello scultore campano. In alto, un dettaglio
Qui sopra, la croce dello scultore campano. In alto, un dettaglio

RISPONDI

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.