RICEVIAMO E VOLENTIERI PUBBLICHIAMO
Di fronte al mare sedevano i miei ricordi
e i frammenti di una canzone a met
"tra l'inferno e il cielo".
E l'azzurro dorato tornava
aspettando da mesi il trillo
di un telefono che
ha staccato la spina.
Mentre un occhio truccato,
scippatore, lo porta via da me.
Aspettare con una canna da pesca che
un pesciolino abbocchi,
che prima di sbattere contro lo scoglio,
la...
PRIMA PARTE
In questo articolo troverete nomi come Eduardo, Di Maio, Scarpetta. Gi perch la famosa ditta "Cafiero e Fumo", ancora ricordata dagli amatori e addetti al lavoro del teatro, ha impresso nella memoria del pubblico la loro storia di pionieri della sceneggiata. Salvatore Cafiero entrò a far parte della compagnia della "Scarpettiana" del teatro San Ferdinando" diretta da Eduardo...
Seconda parte
La seconda casa. Per i più fortunati che hanno potuto consentirsela o i più velleitari, adusi al vivere avventurosamente sopra le righe, la seconda casa è quella dello spostamento, della partenza, del viaggiare, quella presa con la scusa della necessit di garantire ai bambini i benefici prolungati dell'effetto salsoiodico del mare a portata di...
Racconto
Castel Volturno Quella casa del bambino dove si lotta contro abbandono e miseria
il Mondo di Suk -
Riceviamo e volentieri pubblichiamo
A Milano, mentre ero in fila per vedere la retrospettiva su Chagall ho conosciuto una giovane ricercatrice del San Raffaele che mi ha illustrato con toni drammatici la triste realt dei ricercatori italiani, in patria spesso bistrattati e sfruttati, mentre all'estero riescono, seppure con enormi sacrifici, a rendere operative le loro conoscenze e a...
1914 L'anno spartiacque, cent'anni dopo. IV e ultima parte
Nel 1917, in piena guerra, la riflessione sulla sciantosa diviene più amara e realistica. Forse sar un caso, ma il temperamento passionale e drammatico di Libero Bovio dice la sua, riferisce con tristezza di un incontro ha rivisto dopo tempo un suo antico amore e ha capito. Il discorso è...
Negli anni sessanta, i nostri genitori insegnavano a noi giovani che bisognava parlare italiano perch parlare dialetto era volgare e se ti volevi affacciare nel nuovo mondo a quindici anni dalla fine della guerra, dovevi parlare perbene. Cos la nostra bella lingua, i nostri maestosi termini piano piano sono andati a scomparire, sostituiti da un linguaggio americanizzato, europeizzato.
Qualche...
1914, anno spartiacque- III parte
Nel 1914 a Napoli, dove il cantare risulta facile e naturale quanto il respirare, la canzone sta vivendo gli ultimi bagliori della sua epoca d'oro e, per chi ha orecchi per intendere, si fa come sempre fedele strumento di registrazione, testimonianza di microstoria ricostruzione minuziosa e analitica di questo...
Un giorno la virgola si rese conto che, nel corso del discorso, il suo ruolo non
veniva preso in nessuna considerazione; ognuno la spostava come voleva e
qualcuno addirittura la eliminava del tutto.
Protestò, si arrabbiò, senza ottenere nessun risultato. Allora s'impuntò diventando,
cos, un punto e virgola. Ora, in questo nuovo stato, la virgola si accorse di aver
ottenuto un maggior rispetto....
Pubblichiamo di seguito il racconto di Clorinda Irace che partecipa al concorso NAPOLI CONTRASTI URBANI è il sogno di una piccola grande rivoluzione per Napoli. Per votarlo, cliccate il link m.facebook.com/groups/1488990454721759?view=permalink&id=1489106381376833&ref=bookmark
La memoria delle "Quattro giornate di Napoli" ci riporta ad eroismi; i libri di storia, i film, i documenti ci entusiasmano con atti di puro coraggio,...
Sul letto di morte, un noto usuraio di Napoli confessa una delle sue tante malefatte, si confida con il prete perch gli avevano riferito che all'ultimo momento, dopo aver espiato le sue colpe con la confessione, sicuramente sarebbe stato assolto da tutti i suoi peccati. E allora, prima di esalare il suo ultimo fetido respiro, chiama al capezzale...
METEO
Napoli
poche nuvole
23.5
°
C
24.3
°
22.3
°
81%
1.5kmh
20%
Mer
25
°
Gio
27
°
Ven
27
°
Sab
25
°
Dom
24
°