L' Associazione Alessandro Scarlatti, fondata nel 1918 da nomi illustri della cultura napoletana quali Emilia Gubitosi, Matilde Serao e Salvatore di Giacomo, è una tra le più antiche associazioni culturali della nostra citt . Eretta ad Ente Morale in virtù del decreto del Presidente della Repubblica 27 marzo 1948, n. 684, iscritta all'Albo delle "Istituzioni di Alta Cultura" della...
Napoli potenziale, ma impotente.
A Napoli solo chi non fa non sbaglia! Chi invece è chiamato a fare sbaglia di proposito?
Vitalissimo e produttivo è il ruolo dell'attivit indipendente dei benemeriti istituti di cultura stranieri presenti in citt (Cervantes, Grenoble e Goethe), che promuovono una utilissima capacit di conoscenza e confronto.
Le Universit , bench numerose come mai prima, sembrano non corrispondere, o...
Quando in maniera un po' retorica diciamo che i giovani sono il futuro della societ forse semplicemente rinviamo ad un tempo indefinito la possibilit del cambiamento. E' infatti necessario ragionare sui giovani, sulla loro educazione e sulla loro formazione nel tempo presente se vogliamo affrontare i nodi irrisolti della nostra realt . Isaia Sales in più di un articolo...
Il sociologo tedesco Ulrich Beck propone per la nuova Europa il modello di un cosmopolitismo contemporaneo. La sua idea viene ripresa da Tzvetan Todorov nel recentissimo saggio intitolato La paura dei barbari.
a questo modello che Napoli dovrebbe guardare, per riproporsi all'attenzione dell'Europa e del mondo come capitale culturale e civile, non più come metropoli delle emergenze. Non...
Il progetto "Leggiamoci fuori scuola" è stato realizzato da 10 anni (anno scol. 1997/98), presso 40 scuole, che hanno attivamente partecipato alle edizioni di un'attivit che mira, anche secondo le direttive europee di Lisbona sull'istruzione, a potenziare le competenze di base in madre lingua e quella di creativit ed espressione culturale.
Gli incontri sono in totale 6 all'anno, di...
Ogni anno, di questi tempi, celebro un rito, la chiusura del corso di lezioni, occasione per una personale introspezione.
Il rito impone riguardo.
Mi svelo censore di me stesso. Un ventaglio di sensazioni preme, costringe.
Rifletto ho fatto quanto dovevo per rappresentare l'essenza della storicit del diritto, cos da descrivere ontologia e verit del fenomeno giuridico? posso acquietarmi, sostenere...
"Per anni ho portato i ragazzi di Chance all'Accademia di Belle Arti per imparare qualcosa insieme a loro", dice Caroline Peyron, una donna che non veste l'abito compiaciuto di chi vuole sentirsi riconoscere di essere la fonte inesauribile di sapere, n la salvatrice del mondo. I ragazzi di cui parla sono quelli che avevano rinunciato del tutto all'idea di...
Oltre ottocento allievi, più di cento prof, sei piani con decine di corridoi su cui si affacciano vocianti aule di pittura, di architettura, di scultura, di cultura, due palestre ampie e ben attrezzate e un giardino con piante rare e antiche Santi Apostoli City, alias liceo artistico statale di Napoli.
Un mondo a parte, una scuola sui generis qui gli...
Il giorno 10 febbraio 2009 al liceo artistico statale di Napoli si è tenuto un magnifico incontro con l' associazione 'LEGAMBIENTE''. Per una volta fa piacere constatare che a balzare agli onori della cronaca non sono solo i grandi nomi, le grandi personalit , ma personaggi poco noti, che lavorano nell' ombra e che nell' ombra realizzano progetti degni di...
Progetti, programmi, piani nazionali, protocolli, partenariati, reti, laboratori. Sono queste alcune delle parole entrate nel lessico della scuola italiana. Abbandonata, sembra, la logica dell'improvvisazione, la scuola oggi appare tutta centrata sulla previsione di modelli organizzativi sempre più attraenti e efficaci. I risultati non sempre rispecchiano le aspettative, ma è noto che il cambiamento di rotta da una logica verticistica...
METEO
Napoli
pioggia leggera
28
°
C
28.4
°
26.9
°
80%
4.6kmh
75%
Ven
25
°
Sab
25
°
Dom
25
°
Lun
26
°
Mar
26
°