La comicità parla con un volto femminile. Almeno stasera e domani. Rosalia Porcaro, irresistibile interprete di personaggi esilaranti come Assundam, con un forte accento partenopeo) o Rosalyn Video, televenditrice di cassette a luci rosse che dà consigli hard, nel cast di “Markette” è di scena due giorni, al Maschio Angioino per la rassegna Ridere 2025 e a Palazzo Coppola di Valle/Sessa Cilento (Salerno) nell’ambito del festival Segreti d’autore.
Nell’estate napoletana e salernitana sale sul palco con lo spettacolo Semp’essa (affiancata dalla chitarra di Ivan Del Vecchio): una galleria di personaggi femminili dalle mille speranze e dai sogni infranti.
Natascia, cantante neomelodica, la commessa Creolina, la signora Carmela delusa dai politici, il bambino Gigino rassegnato a giocare tra i cassonetti, e persino lei, signora Assundham sfuggita ai missili americani, vivono trasformano la tragicità in un universo paradossale dove si è pronte a trovare nella disperazione la forza di reagire e inventarsi la vita.
Ma nella serata cilentana del 7 agosto, la sua performance sarà anticipata alle 20, 30 da un incontro sul tema “Donna, Comicità e Diritti: L’Arte per esistere o per resistere?, dibattito a cura di Nadia Baldi, direttrice artistica del Festival.
L’incontro verrà introdotto da Nadia Carlomagno, docente di pedagogia sperimentale dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Parteciperanno: Elisabetta Moro (professoressa ordinaria di Antropologia culturale presso lo stesso ateneo), Clara Paglionico (magistrato presso il Tribunale per i Minorenni di Napoli), Rosanna Romano (direttrice generale per le politiche culturali e il turismo della Regione Campania) e Maurizio Sibilio (professore ordinario di Didattica generale e Pedagogia speciale e Prorettore dell’Università di Salerno).
Per saperne di più
https://www.eventbrite.it/cc/ridere-4488433
https://www.festivalsegretidautore.it/
Napoli & il Cilento/ Comedy speaks with the face of Rosalia Porcaro: on stage, a gallery of female characters amid hopes and broken dreams
Comedy has a female face. At least tonight and tomorrow. Rosalia Porcaro, the irresistible interpreter of hilarious characters such as Assundam (the Afghan woman with a strong Neapolitan accent) and Rosalyn Video (a telemarketer of red-light tapes who gives hard advice), will be on stage for two days at the Maschio Angioino as part of the ‘Ridere 2025’ review, and at Palazzo Coppola di Valle/Sessa Cilento (Salerno) as part of the ‘Segreti d’Autore’ festival.
During the Neapolitan and Salerno summer festivals, she will perform in a show called Semp’essa, accompanied by Ivan Del Vecchio on the guitar. The show features a gallery of female characters with a thousand hopes and broken dreams.
Natascia, a neo-melodic singer; Creolina, a shop assistant; Mrs Carmela, disappointed by politicians; Gigino, a child resigned to playing among rubbish bins; and right Mrs Assundam, who escaped American missiles, all live out tragedy in a paradoxical universe where one finds the strength to react and invent life in desperation.
However, on 7th August in Cilento, her performance will be preceded at 8.30pm by a discussion entitled “Women, Comedy and Rights: Art to exist or to resist?”, a debate organised by Nadia Baldi, the festival’s artistic director.
Nadia Carlomagno, a lecturer in experimental pedagogy at Suor Orsola Benincasa University in Naples, will introduce the meeting.
Nadia Carlomagno, Professor of Experimental Pedagogy at Suor Orsola Benincasa University in Naples, will introduce the meeting. Participants will include: – Elisabetta Moro, Professor of Cultural Anthropology at the same university- Clara Paglionico, magistrate at the Naples Juvenile Court- Rosanna Romano, Director General for Cultural Policies and Tourism of the Campania Region- Maurizio Sibilio, Professor of General Didactics and Special Pedagogy, and Pro-Rector of the University of Salerno