Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi / Napoli diventa teatro e la storia si fa viva: in scena, la magia dell’uovo

0
112

“Napoli, storia viva”. Dal 21 settembre al 26 ottobre, un progetto di valorizzazione attraverso lo spettacolo promosso dalla direzione regionale Musei nazionali Campania e realizzato in collaborazione con il Teatro Stabile delle Arti Medioevali, gli Stati Teatrali e il centro di produzione teatrale Casa del Contemporaneo, finanziato dalla direzione generale spettacolo del ministero della cultura.
Spettacoli e performance al Vomero, in senari incantevoli come Castel Sant’Elmo, la Certosa di San Martino, la Villa Floridiana. A questi si aggiunge il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi a Mergellina, per un percorso ideale che va dal mare sino alla collina.
Le performance intrecciano narrazione teatrale e patrimonio museale, trasformando i monumenti in palcoscenici unici e inediti. Il progetto valorizza il patrimonio culturale, unendo arte, storia e spettacolo in un’esperienza di fruizione e conoscenza dei siti culturali, che sia coinvolgente e dall’alto potere educativo.
Nove appuntamenti di teatro e musica, con introduzioni storiche e storytelling. Un’esperienza che non si limita a valorizzare i beni culturali, ma li reinventa come luoghi di incontro, dialogo e creatività, rendendoli vivi e inseriti nella comunità.
Si parte oggi domenica 21 settembre, dalle 12, a Piedigrotta, in occasione dell’anniversario della morte di Virgilio. L’autore Gian Maria Cervo e il regista Flavio Albanese propongono tre pièce sul tema della “magia dell’uovo”, che si rifanno alla leggenda dell’uovo di Virgilio, che legava il destino della città di Napoli alla sua integrità. E doppia replica al Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi il 27 e il 28 settembre, tra le attività di valorizzazione delle Giornate Europee del Patrimonio.
Sabato 27 settembre, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina, nella Villa Floridiana, “Nel cuore del tiranno” di Riccardo De Luca, a cura di Stati Teatrali, con Annalisa Renzulli e lo stesso Riccardo De Luca. In scena, Ferdinando I di Borbone e la moglie morganatica Lucia Migliaccio da Floridia in un viaggio visionario tra incubi e memorie che, attraverso un confronto con fantasmi, colpe e amori, conduce il tiranno a scoprirsi uomo.
Di sera alla Certosa di San Martino ci si potrà tuffare nel 1656, in una città ferita dalla peste e risorta nei silenzi della Certosa con lo spettacolo Monos. La Certosa dell’accoglienza di Casa del Contemporaneo. Sarà la voce del Micco Spadaro a raccontarla. Con l’attore Francesco Roccasecca e il musicista Massimiliano Sacchi. Anche questo appuntamento – con due repliche ore 20,00 e ore 21,00 – è inserito nelle proposte per le Giornate europee del patrimonio.
Per saperne di più
https://museicampania.cultura.gov.it/napoli-storia-viva/

Qui sopra, la piazza d’armi a Castel Sant’Elmo. In copertina, il parco delle tombe di Virgilio

Virgil and Leopardi Tombs Park / Naples becomes a theater and history comes to life: on stage, the magic of the egg



“Naples, Living History.” From September 21st to October 26th, a project to enhance cultural heritage through performances promoted by the Regional Directorate of National Museums of Campania and realized in collaboration with the Teatro Stabile delle Arti Medioevali, the Stati Teatrali, and the Casa del Contemporaneo theater production center, funded by the Directorate General for Performances of the Ministry of Culture.
Shows and performances in Vomero, in enchanting settings such as Castel Sant’Elmo, the Certosa di San Martino, and Villa Floridiana. Added to these are the Park of the Tombs of Virgil and Leopardi in Mergellina, for a visual journey from the sea to the hills.
The performances intertwine theatrical narrative and museum heritage, transforming monuments into unique and original stages. The project enhances cultural heritage, combining art, history, and performance in an engaging and highly educational experience of enjoying and learning about cultural sites.
Nine theater and music events, with historical introductions and storytelling. An experience that not only enhances cultural heritage, but reinvents it as places of encounter, dialogue, and creativity, bringing it to life and integrating it into the community.
It begins today, Sunday, September 21st, at 12:00 p.m., in Piedigrotta, on the anniversary of Virgil’s death. Author Gian Maria Cervo and director Flavio Albanese present three plays on the theme of the “magic of the egg,” inspired by the legend of Virgil’s egg, which linked the fate of the city of Naples to its integrity. A double performance will take place at the Parco delle Tombe di Virgil e Leopardi on September 27th and 28th, as part of the promotion activities for the European Heritage Days.
On Saturday, September 27th, in the Auditorium of the Duca di Martina Museum, in Villa Floridiana, “Nel cuore del tyranno” by Riccardo De Luca, curated by Stati Teatrali, with Annalisa Renzulli and Riccardo De Luca himself. On stage, Ferdinand I of Bourbon and his morganatic wife Lucia Migliaccio da Floridia embark on a visionary journey through nightmares and memories that, through a confrontation with ghosts, guilt, and love, leads the tyrant to discover his true identity as a man.
In the evening, at the Certosa di San Martino, you can immerse yourself in 1656, in a city ravaged by the plague and resurrected in the silence of the Certosa with the performance “Monos. The Charterhouse of Hospitality” by Casa del Contemporaneo. It will be told through the voice of Micco Spadaro. Actor Francesco Roccasecca and musician Massimiliano Sacchi will perform. This event—with two performances at 8:00 PM and 9:00 PM—is also part of the program for the European Heritage Days.

RISPONDI

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.