Musica, cinema e teatro sotto le stelle. “Mito, suoni e visioni” all’anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, il secondo al mondo per dimensioni dopo il Colosseo. Torna l’Arena Spartacus Festival (foto) che quest’anno festeggia la sua undicesima edizione.
Dieci le serate in programma quest’anno (sempre alle 21.30) che hanno preso il via il 30 giugno con i “Musici di Guccini”, omaggio al ‘poeta’ modenese per celebrare i suoi 85 anni compiuti da pochi giorni. “
Ci saranno quattro appuntamenti con il grande cinema d’autore (ingresso libero). Il programma cinematografico dell’Arena Spartacus Festival sarà anche e soprattutto occasione di confronto e dibattito sui grandi temi civili come accadrà parlando di terrorismo e degli anni di piombo il 16 luglio in occasione della proiezione di Buongiorno Notte di Marco Bellocchio e parlando di mafie e criminalità organizzata il 29 luglio in occasione della proiezione de I cento passi di Marco Tullio Giordana. E anche Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore (9 luglio) e Fa’ la cosa giusta di Spike Lee (23 luglio)
Cinque gli appuntamenti con la musica. Dopo il grande successo di pubblico per l’omaggio a Guccini e la festa dei Dj per la pace ci sarà un doppio appuntamento di grande prestigio con il jazz: dai suoni sudamericani del Nico Rezende Trio (il 10 luglio) alla miscela di sonorità che il 18 luglio offriranno Mark Sherman, Ramon Montagner e Cappuccio Collective Smooth. Il 25 luglio ritorna, dopo il grande successo dello scorso anno, il Buscadero Day.
Mercoledì 30 luglio a partire dalle 19, a quarant’anni dall’assassinio Giancarlo Siani, serata speciale organizzata in collaborazione con il dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, la Fondazione Giancarlo Siani e l’ordine dei giornalisti della Campania, dedicata al giornalismo d’inchiesta.
Al centro del dibattito “Giancarlo Siani. Terra nemica”, il libro del caporedattore del Mattino, Pietro Perone, che ripercorre l’inchiesta giornalistica del “pool Siani” costituito nella redazione di via Chiatamone nel 1993 da Sergio Zavoli e Paolo Graldi per accompagnare ad otto anni dall’omicidio le inchieste della magistratura ancora lontane dalla verità.
Se ne parlerà con il direttore del dipartimento di Giurisprudenza Unicampania, Raffaele Picaro, del presidente dell’ordine dei Giornalisti della Campania, Ottavio Lucarelli, del consigliere della Fondazione Giancarlo Siani, Paolo Siani e dei magistrati Nicola Graziano, presidente di Unicef Italia e Federico Cafiero De Raho, vicepresidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali.
In ogni serata del Festival, arrivando entro le 18.30 sarà possibile visitare l’Anfiteatro Campano e il Museo dei Gladiatori e sarà sempre aperto prima, durante e dopo gli spettacoli “Amico Bio Arena Spartacus” che nel 2013 ha inaugurato all’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere la sua attività di primo ristorante al mondo in un sito archeologico, dopo un bando del Ministero della Cultura che per la prima volta aveva considerato anche la ristorazione di qualità come indispensabile servizio museale aggiuntivo.
Per l’occasione “Amico Bio Arena Spartacus” accanto al tradizionale menù caratterizzato dai piatti di produzione interamente biologica e biodinamica e pizzeria offrirà anche un servizio di cocktail bar.
Per saperne di più
Learn more
arena.spartacus@gmail.com
www.arenaspartacus.it
www.facebook.com/anticacapuamuseo
Santa Maria Capua Vetere/ Arena Spartacus Festival: July under the stars with music, cinema, and civic engagement. Journalist Pietro Perone presents the book “Giancarlo Siani. Terra nemica” (Enemy land)
Music, cinema, and theater under the stars. “Myth, sounds, and visions” at the Campanian Amphitheater in Santa Maria Capua Vetere, the second largest in the world after the Colosseum. The Arena Spartacus Festival returns, celebrating its eleventh edition this year.
This year’s program features ten evenings (always at 9:30 pm), kicking off on last June 30th with “Musici di Guccini,” a tribute to the Modenese poet to celebrate his 85th birthday, which he recently celebrated. There will be four events featuring great auteur cinema (free admission).
The Arena Spartacus Festival’s film program will also, and above all, be an opportunity for discussion and debate on major civil issues, such as terrorism and the Years of Lead on July 16th during the screening of Marco Bellocchio’s Buongiorno Notte, and the mafia and organized crime on July 29th during the screening of Marco Tullio Giordana’s I cento passi. There will also be Giuseppe Tornatore’s Nuovo Cinema Paradiso (July 9th) and Spike Lee’s Do the Right Thing (July 23rd).
Five music events. Following the huge success of the tribute to Guccini and the DJs for Peace festival, there will be a prestigious double jazz event: from the South American sounds of the Nico Rezende Trio (July 10th) to the blend of sounds offered by Mark Sherman, Ramon Montagner, and Cappuccio Collective Smooth on July 18th. Buscadero Day returns on July 25th, following last year’s great success.
Wednesday, July 30th, starting at 7:00 pm, forty years after the assassination of Giancarlo Siani, a special evening dedicated to investigative journalism will be held in collaboration with the Department of Law at the Luigi Vanvitelli University of Campania, the Giancarlo Siani Foundation, and the Campania Association of Journalists.
The focus of the debate will be “Giancarlo Siani. Enemy Land,” a book by Il Mattino editor-in-chief Pietro Perone, which retraces the journalistic investigation of the “Siani pool,” established in the Via Chiatamone editorial office in 1993 by Sergio Zavoli and Paolo Graldi to support judicial inquiries, eight years after the murder, that are still far from the truth.
The topic will be discussed with Raffaele Picaro, director of the Unicampania Law Department; Ottavio Lucarelli, president of the Campania Journalists’ Association; Paolo Siani, advisor to the Giancarlo Siani Foundation; and magistrates Nicola Graziano, president of UNICEF Italy; and Federico Cafiero De Raho, vice president of the Parliamentary Commission of Inquiry into the phenomenon of the mafia and other criminal organizations.
On each evening of the Festival, those arriving by 6:30 pm will be able to visit the Campanian Amphitheater and the Gladiator Museum. The Museum will always be open before, during, and after the “Amico Bio Arena Spartacus” shows, which in In 2013, it opened its doors at the Amphitheater of Santa Maria Capua Vetere, becoming the world’s first restaurant in an archaeological site. This was the result of a call for proposals from the Ministry of Culture, which for the first time recognized quality dining as an essential additional museum service.
For the occasion, “Amico Bio Arena Spartacus” will offer a cocktail bar service alongside its traditional menu of entirely organic and biodynamic dishes and a pizzeria.