Venezia a Napoli/ Il cinema esteso con film presentati alla Mostra: protagonista anche la musica tra Francesco De Gregori e John Lennon

0
75

Venezia a Napoli. Il cinema esteso, ecco la quindicesima edizione, con 25 opere per 37 proiezioni,  da martedì 4 (inaugurazione alle 17 al Cinema Academy Astra) a domenica 9 novembre, in 12 sale di Napoli e della Campania. Tra gli ospiti attesi, le registe e i registi Caroline Deruas Peano, Amir Azizi, Anna Negri, Ana Cristina Barragán, Laura Samani, Vladlena Sandu, Nastia Korkia, Massimiliano Battistella, Loris Giuseppe Nese.
Un festival diffuso, che si svolgerà in luoghi differenti: Academy Astra, Institut Français, La Perla, Multicinema Modernissimo, Pierrot, Sala Assoli e Cinema Vittoria. Oltre Napoli: tra Teatro Ricciardi di Capua, Magic Vision di Casalnuovo, Partenio di Avellino, Cinema Paradiso di Anacapri e Vittoria di Aversa.
La rassegna, ideata e diretta da Antonella Di Nocera è realizzata in dialogo con la Biennale di Venezia e l’82.Mostra Internazionale di Arte Cinematografica. In programma, la proiezione di opere presentate al Lido sia nel concorso ufficiale che nelle sezioni Orizzonti, Giornate degli Autori e Settimana internazionale della critica.
Promossa da Parallelo 41 produzioni, con il sostegno di Regione Campania e Film Commission Regione Campania e con il patrocinio del Comune di Napoli, la manifestazione unisce alle proiezioni molteplici momenti di approfondimento, attraverso gli incontri che accolgono in sala registi ed autori, oltre a visioni riservate agli studenti.
In questa direzione si inserisce la proposta I classici restaurati per le scuole” con quattro matinée gratuite per le superiori realizzate in collaborazione con CSC – Cineteca nazionale e ufficio scolastico regionale della Campania e della sezione “Le mattinate dell’Accademia di Belle Arti di Napoli” che propone al Modernissimo tra il 5 ed il 7 novembre un ciclo dedicato di proiezioni, incontri con ospiti e masterclass.
Tra gli esponenti d’eccezione della cinematografia d’autore del nostro territorio, particolarmente, amati segnaliamo Antonio Capuano che con “L’isola di Andrea” incontra il pubblico del cinema La Perla (giovedi 6) mentre sabato 8 Leonardo Di Costanzo presenterà il suo film “Elisa” al Ricciardi di Capua.
In rassegna anche “Ghost Elephants” di Werner Herzog, anteprima in sala dopo la presentazione a Venezia, e film provenienti da diversi paesi che testimoniano come questa piccola rassegna abbia sempre avuto l’ambizione di portare a Napoli la conoscenza di un cinema diverso sperimentando la visione di nuovi linguaggi a livello globale.
Per questa edizione opere da Libano (“A sad and beautiful world” di Cyril Aris), Cina (“Il sole sorge su noi tutti” di Cai Shangjun), Slovacchia (“Father – Otec” di Tereza Nvotová), UK (“Straight Circle” di Oscar Hudson), Taiwan (“Back Home – Hui Jia” del maestro Tsai Ming-liang), Lituania (“Laguna” di Sharunas Bartas), Messico (“Vainilla” di Mayra Hermosillo).
Infine, quest’anno il programma si apre e si chiude con la musica narrata attraverso due originali documentari: il primo “Francesco De Gregori. Nevergreen” di Stefano Pistolini (martedì 4, alle 21.30 al Cinema Pierrot di Ponticelli) e il secondo “One to one: John & Yoko” di Kevin Macdonald e Sam Rice-Edwards, evento di chiusura, domenica 9, alle 21 al Vittoria di Napoli.

.

Per saperne di più
Learn more
www.veneziaanapoli.it

Biglietti: posto unico euro 4 (riduzioni a 3 euro per gli under 25 e gli over 60 e per i possessori della card solidale). Solo per le proiezioni al Modernissimo: posto unico 5 euro.

Card solidali: festival euro 15 e studenti euro 5. Consentono l’accesso gratuito alle proiezioni di Sala Assoli, Academy Astra, Pierrot e Institut Français, e il biglietto ridotto a 3 euro nelle altre sale.  Il ricavato delle card è devoluto a Gazzella Onlus, che assiste in Palestina i piccoli feriti da armi da guerra.

Fotogramma dal film Francesco De Gregori Nevergreen di Stefano Pistolini. In copertina, Antonella Di Nocera e Antonio Capuano

Venice in Naples/ Extended cinema with films presented at the Mostra: music also takes centre stage with Francesco De Gregori and John Lennon

Venice in Naples. Extended cinema, now in its fifteenth edition, with 25 works for 37 screenings, from Tuesday the 4th (opening at 5 p.m. at the Cinema Academy Astra) to Sunday the 9th of November, in 12 cinemas in Naples and Campania. Among the expected guests are directors Caroline Deruas Peano, Amir Azizi, Anna Negri, Ana Cristina Barragán, Laura Samani, Vladlena Sandu, Nastia Korkia, Massimiliano Battistella, and Loris Giuseppe Nese.
A widespread festival, which will take place in different venues: Academy Astra, Institut Français, La Perla, Multicinema Modernissimo, Pierrot, Sala Assoli and Cinema Vittoria. Beyond Naples: Teatro Ricciardi in Capua, Magic Vision in Casalnuovo, Partenio in Avellino, Cinema Paradiso in Anacapri and Vittoria in Aversa.
The festival, conceived and directed by Antonella Di Nocera, is organised in collaboration with the Venice Biennale and the 82nd Venice International Film Festival. The programme includes the screening of works presented at the Lido in the official competition and in the Orizzonti, Giornate degli Autori and Settimana Internazionale della Critica sections.
Promoted by Parallelo 41 Produzioni, with the support of the Campania Region and the Campania Region Film Commission, and under the patronage of the Municipality of Naples, the festival combines screenings with numerous opportunities for in-depth discussion, through meetings with directors and authors in the cinemas, as well as screenings reserved for students.
This includes the proposal “Restored classics for schools” with four free matinees for secondary schools organised in collaboration with CSC – Cineteca Nazionale and the Campania Regional Education Office, and the section “Mornings at the Academy of Fine Arts in Naples”, which offers a dedicated cycle of screenings, meetings with guests and masterclasses at the Modernissimo cinema between the 5th and 7th of November.
Among the exceptional exponents of auteur cinema in our region, we would like to mention Antonio Capuano, who will meet the audience at the La Perla cinema (Thursday the 6th) with “L’isola di Andrea”, while on Saturday the 8th, Leonardo Di Costanzo will present his film “Elisa” at the Ricciardi cinema in Capua.
Also featured is Werner Herzog’s Ghost Elephants, premiering in cinemas after its presentation in Venice, and films from various countries that demonstrate how this small festival has always aspired to bring a different kind of cinematography to Naples, experimenting with new languages on a global level.
This edition presents works from Lebanon (Cyril Aris’s A Sad and Beautiful World), China (Cai Shangjun’s The Sun Rises on Us All), Slovakia (Tereza Nvotová’s Father – Otec), the UK (Oscar Hudson’s Straight Circle), Taiwan (master Tsai Ming-liang’s Back Home – Hui Jia), Lithuania (Laguna by Sharunas Bartas), Mexico (Vainilla by Mayra Hermosillo).
Finally, this year’s programme opens and closes with music narrated through two original documentaries: the first, Francesco De Gregori. Nevergreen‘ by Stefano Pistolini (Tuesday the 4th, at 9.30 pm at the Cinema Pierrot in Ponticelli) and the second ‘One to one: John & Yoko‘ by Kevin Macdonald and Sam Rice-Edwards, closing event, Sunday the 9th, at 9 pm at the Vittoria in Naples.

RISPONDI

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.