Unit architettonica, sistema politico, strumento di organizzazione e controllo: che cos'è la citt e quale è stato il percorso storico che l'ha trasformata fino a oggi? A queste domande risponde "Filosofie della metropoli"(Carocci, euro24,80, pag.274), raccolta di saggi a cura di Matteo Vegetti , docente di antropologia culturale all'accademia di architettura di Mendrisio e filosofia estetica al politecnico di...
Al via l'undicesima edizione di "Leggiamoci fuori scuola" il progetto dell'associazione culturale Alfredo Guida amici del libro, dedicato alle scuole superiori della Campania. Scopo dell'iniziativa è avvicinare gli studenti ai libri attraverso la lettura di alcuni titoli, la realizzazione di lavori per riflettere sulle pagine lette e l'incontro con gli autori. L'edizione di quest'anno si è aperta con un...
Il Sud come trampolino di lancio per il sovvertimento violento dell'ordine costituito. Negli anni in cui l'Italia andava, sia pur faticosamente, riunendosi sotto la bandiera di casa Savoia, c'era una convinzione diffusa, quasi una sorta di vangelo cui anarchici e filoborbonici attingevano a piene mani: le regioni del Meridione rurale non aspettavano altro che un segno per appiccare l'incendio...
"La risorsa infinita. Per una societ democratica della conoscenza" (Editori riuniti), opera scritta a quattro mani da Pietro Greco e Vittorio Silvestrini è un testo di filosofia della scienza. Costruito essenzialmente su temi relativi allo sfruttamento delle energie, allo sviluppo colto nella versione della sostenibilit , versione che attualmente non sembra essere tanto di moda, alla crescita e alle malformazioni...
I primi elementi che contraddistinguono La Lupa,nella narrativa verdiana e che andranno, inevitabilmente, smarriti nella riduzione teatrale, sono soprattutto di ordine stilistico e strutturale.
La storia della Lupa si presenta, nella novella, come una narrazione rapida, scarnificata, essenziale.
La caratteristica assenza di ornamento narrativo trova qui la sua più chiara e cruda espressione. Non rinveniamo soltanto la "secchezza rapida e...
Nell'informazione la fanno sempre da padroni le ragioni della "bottega", della convenienza o talvolta fanno capolino anche le ragioni "del cuore"? A chi interessa fare giornalista "delle sfighe", lontano dai centri di poteri, dai salotti vip, dalle conferenze stampa roboanti con buffet finale? Eppure qualcuno i messaggi in bottiglia, in un mare che le bottiglie sommerge,...
Lo scorso sabato al museo per le arti contemporanee Hermann Nitsch di Napoli si è svolta la festa - premiazione della terza edizione de "I Miosots", Premio di letteratura dedicato a Giancarlo Mazzacurati e Vittorio Russo, docenti e intellettuali che con il lavoro hanno dato lustro alla citt , giovando a generazioni di studiosi napoletani e contribuendo alla rinascita...
I narratori del nuovo Sud, la loro innovazione linguistica e il rapporto con la tradizione meridionalistica. "Uccidiamo la luna a Marechiaro" (Donzelli editore, pagg. 194, euro 17,50) è il nuovo libro di Daniela Carmosino, studiosa di cultura meridionale che da anni pubblica articoli e saggi sulla narrativa contemporanea.
Il tema della rinascita del Sud è stato al centro del...
Politica inquinata all'ordine del giorno, confusione dei limiti tra sfera privata e sfera istituzionale, valori che vacillano e pochi punti saldi a cui aggrapparsi. Nello scenario politico attuale mancano i riferimenti fondamentali, e in questi momenti il valore della memoria è più importante che mai. Ecco perch è lodevole il lavoro di istituzioni come la fondazione Valenzi, intitolata a...
Nella sala d'attesa del commissariato di Scampia il sole entra dai vetri grigi di polvere di una piramide di vetro capovolta.
L' ispettore capo della squadra investigativa, Lorenzo Stabile, mi raggiunge poco più tardi delle nove. E' alto, sportivo, sicuro di s. Lo seguo nel suo studio e mentre mi accomodo, di sorpresa mi raggiunge una sua domanda
"Allora, cosa...
METEO
Napoli
cielo sereno
33.4
°
C
34
°
33.3
°
44%
4.6kmh
0%
Gio
29
°
Ven
29
°
Sab
28
°
Dom
28
°
Lun
28
°