Le vicende del Tribunale dell'Inquisizione sono state sottoposte a una attenta analisi nel corso degli anni e hanno provocato un dibattito ideologico molto serrato nel panorama della cultura occidentale. La prima storia del Sant'Uffizio fu pubblicata nel 1598 a firma di Luis de Paramo, inquisitore del Regno di Sicilia che tentò con la sua opera di legittimare l'esistenza del...
Riceviamo e volentieri pubblichiamo l'intervento che Sergio Manes, direttore delle Edizioni La citt del sole, ha inviato a proposito dell'articolo pubblicato con il titolo, Centro storico, chiudono le librerie
Se "ilmondodisuk.com" vuole svolgere il suo ruolo non può accreditare con la pubblicazione qualsiasi stupidaggine o qualsivoglia interesse più o meno motivato di chicchessia. un'idea apparentemente asettica e...
Quando l'arte fa conoscere un progetto pedagogico-educativo della Napoli dell'inizio del secolo.
Fino al 25 agosto l'isola di Procida e in particolare il Palazzo della Cultura (Terra Murata) ospiter la mostra: "Da scugnizzi a marinaretti. L'esperienza della Nave - Asilo Caracciolo 1913-1928" a cura di Antonio Mussari e M. Antonietta Selvaggio. Il tutto nasce dal documentare, far conoscere e illustrare,...
La materia del colore, l'impatto di tonalit accese e calde, radicate nel fuoco, nella terra e nel sole. Echi di pitture rupestri, filtrate dall'influenza del contemporaneo e cos il primitivo incontra Pollock. Il risultato è tutto nelle tele di Fabrizio Molinario, nato a Novara e in trasferta in Campania attraverso i sui quadri e attraverso la curatrice MonnaLisa Salvati...
La donna al centro delle nostre riflessioni. Che siamo uomini o altre donne. Cerchiamo di ascoltarle, studiarle, capirle, o capirci. Donne muse, ispiratrici di liriche e poemi; ma soprattutto donne vere, nelle loro pulsioni e nei loro amori. l' universo femminile quello da esplorare nell' ambito del concorso letterario "Idea donna Lui e Lei", indetto da "LAGIP...
Il mondo intorno a noi, al nostro fianco, quello che percepiamo con i nostri sensi ci fa sempre più paura: ma è da qui, da questa paura che paradossalmente nasce l'interesse e la conoscenza dell'altro, la ricerca di una vita migliore: "noi e loro": il muro di Padova, la scuola del Trullo , un centro...
"La meravigliosa storia di Antonio Maraviglia"(Guida, pp. 138, euro 11,00) l'ha scritta il motoscafo. Questa la chiusa del breve ma denso romanzo di Aldo Giuffr, narratore di un amaro scherzo del Destino, che "stravolge, che cambia da bianco a nero, da bello a brutto, da destra a sinistra, da nord a sud, dalla luce al buio". Anche se propone...
Ogni qualvolta si affronta, in termini politici, il tema del Mezzogiorno d'Italia, si fa riferimento alla Questione Meridionale di Antonio Gramsci come a una bussola capace di orientare l'analisi. L'apporto gramsciano a "Federalismo e Mezzogiorno" a cura di Emma Giammattei e Paola De Vivo (Guida, 104 pp. € 9,00) è duplice nel senso che va in due direzione. E'gramsciano...
Chi l'ha detto che la musica napoletana sia solo "made in" Gigi d'Alessio o Anna Tatangelo? Chi l'ha detto che la Napoli musicale appartenga ai versi del neomelodico? Ma soprattutto, chi l'ha detto che la musica napoletana non riesce ad uscire dai "vicarielli"?
La riposta è semplice: chiunque non conosca la Lucky Planets.
Fondata dai napoletanissimi Giancarlo Spadacenta (gi dirigente...
La crisi economica internazionale sta colpendo duramente in particolare quei paesi che incontrano grandi difficolt nel risanare i propri conti pubblici e nel rilanciare la produttivit delle imprese. L'Italia è uno di questi, nonostante un tessuto imprenditoriale molto vivace e le grandi possibilit che il paese potrebbe mettere in campo se riuscisse a sfruttare i suoi principali punti di...
METEO
Napoli
cielo sereno
12.3
°
C
12.3
°
10.9
°
87%
1kmh
0%
Mar
18
°
Mer
19
°
Gio
19
°
Ven
21
°
Sab
19
°