Belpasso, chi era costui? Molti se lo saranno chiesto nel consultate il programma dell'ultimo concerto sancarliano. Scalette, trilli, arpeggi e virtuosismi di ogni sorta caratterizzano la tessitura dell'oboe solista nella "Fantasia sull'opera I Masnadieri di G. Verdi" di Giovanni Battista Belpasso, compositore napoletano particolarmente noto agli strumentisti a fiato. Sarebbe stato bello se l'orchestra avesse rispettato i tempi e...
Vero annuncio di primavera, le "Serate di musica d'insieme" organizzate dall'Associazione "Scarlatti", eredi della gloriosa tradizione delle "Settimane Internazionali di musica d'insieme", fanno rivivere in piccolo i fasti di un passato ahimè lontano e irripetibile. Un vero e proprio progetto musicale all'ombra del Vesuvio sembra ormai non trovare più spazio: ci si limita a ospitare artisti in tourne, reclutati...
L'amministrazione comunale di Napoli ha istituito il 5 marzo la "Giornata cittadina per la sicurezza nei luoghi di lavoro".
A seguito di un ordine del giorno votato all'unanimit da tutte le forze politiche il 7 maggio del 2007 Napoli dedica alla prevenzione dagli infortuni e dalle morti bianche, unico esempio in Italia, la solennit di un'intera giornata di lavori sotto...
Il teatro, si sa, è fatto di idee. E di idee ne ha avute tante il regista della splendida "Maria Stuarda" presentata al San Carlo il 16 marzo.
Andrea De Rosa ha creato un equilibrato contrasto tra interni ed esterni, tra la ragione di stato e le ragioni del cuore, inserendo un paio di colpi di scena ben congegnati, come...
La mente, i suoi misteri e il rapporto con la coscienza umana. il tema centrale del convegno "Attraverso lo specchio: i misteri della mente", organizzato dalla stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli il 16 e il 17 marzo (ore 16,30).
In queste due giornate di lavori scienziati, artisti, docenti universitari si interrogano su come il cervello determina il comportamento...
"Non è vero ma ci credo"… La superstizione fa parte della nostra vita. Inutile negarlo. E, per dirlo con le parole di Lev Trockij, "nessuno è più superstizioso degli scettici".
Basta uno sguardo al quotidiano. Ognuno ha i propri, personali, inguaribili riti scaramantici. Da quelli di massa, aspettare che qualcuno attraversi la strada se vediamo passare un gatto nero o...
Gli studenti fanno risplendere il luogo dove costruiscono il loro futuro. Anche quest'anno il liceo artistico statale di Napoli, guidato da Renato Savarese, aderisce alla manifestazione promossa da Legambiente NONTISCORDARDIME. L'attivit mira a sollecitare la cura degli edifici scolastici da parte degli studenti guidati dai docenti che, armati di ramazze, secchi e altri attrezzi, risistemano la loro scuola...
Solenne, rigorosa, imponente, di una semplicit monacale e di un rigore impeccabile: l'Arte della fuga, l'apoteosi del contrappunto, la lezione più alta del magistero bachiano. Il pubblico napoletano ha potuto ascoltare il capolavoro del genio di Eisenach, nell'ambito dei concerti proposti a Castel Sant'Elmo dall'associazione Scarlatti.
noto a tutti che su questa composizione bachiana sono fiorite leggende le...
Sopravvivere non basta. Qualit di vita nella malattia renale cronica. E' il tema del dibattito che si svolge domani 11 marzo a Napoli per la giornata mondiale del rene. Appuntamento a Palazzo Serra di Cassano ( sede dell'istituto italiano per gli studi filosofici. via Monte di Dio 15). Si comincia alle 9 con l'introduzione dei lavori moderata da...
Non sono molte a Napoli le testimonianze monumentali del periodo angioino (1282-1435), poich le fabbriche d'architettura di quel tempo sono state tutte corrotte dallo stile catalano, prime tra queste il Maschio Angioino. Uno stile importato dalla successiva dinastia regnante, i Trast mara d'Aragona, giunta qui nel 1442 con Alfonso "il Magnanimo". Quel sovrano la cui entrata trionfale in Napoli ...
METEO
Napoli
poche nuvole
25.1
°
C
26.3
°
24
°
71%
3.1kmh
20%
Dom
23
°
Lun
25
°
Mar
24
°
Mer
24
°
Gio
25
°