Pensiero
C’era una volta Francesco II, utimo re di Napoli: la città lo ricorda in una chiesa gremita
Adriana Dragoni -0
Era una gelida serata, con vento di tramontana, pioggia sferzante. Eppure la chiesa napoletana di San Ferdinando era gremita.
San Ferdinando è una chiesa monumentale con meravigliose opere barocche. E' sorta nel Seicento, quando Napoli, sede del Viceré, era, notizia poco nota, capitale di una delle Spagne. Poi, come succede spesso in questa città che si evolve continuamente ed è...
Pensiero
La fanciulla del west brilla al San Carlo grazie all’orchestra diretta da Juraj Valčuha. Aspettando il pranzo di Natale per i senzatetto
Maurizio Piscitelli -
Assistere all’ultima rappresentazione di un’opera (il 17 dicembre) è come raccogliere le briciole di un sontuoso banchetto. Solitamente si replica sostenendo che tutte le repliche sono di pari qualità, ma bisogna trovare qualcuno disposto a crederci…
«La fanciulla del West», opera in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini, è stata in scena al...
Pensiero
Al Sabato delle Idee un anno di Trump visto dai media e il futuro d’Italia in un mondo che cambia
il Mondo di Suk -
Un anno di Trump visto dai media. Il Sabato delle Idee chiude la sua nona edizione al Museo archeologico nazionale di Napoli, rilanciando le riflessioni geopolitiche sul Futuro dell’Italia in un mondo che cambia sabato 16 dicembre alle 10. Il sottosegretario agli Esteri Vincenzo Amendola e il direttore del Centro Studi Americani Paolo Messa a confronto con i giornalisti Carlo Verna, Massimo Milone e...
Pensiero
L’intervista a Mattina 9/Alberto Angela: Questa città è un unicum e senza i napoletani non sarebbe la stessa cosa
il Mondo di Suk -
«Napoli è un vero unicum e senza i napoletani non sarebbe la stessa cosa. Una città molto forte culturalmente, che ha prodotto tante bellezze nei secoli, dal Cristo Velato al San Carlo fino alle stazioni della metropolitana. Tutto questo è una dimostrazione della grande creatività dei napoletani». Parole del giornalista e divulgatore scientifico Alberto Angela, in un'intervista a Mattina 9 (foto)...
Pensiero
Quel museo delle arti sanitarie di Napoli, fonte per conoscere il nostro patrimonio storico
Regina De Luca -
Nuovo appuntamento al museo delle arti sanitarie domenica 17 dicembre. Alle 17 verrà presentato il libro La Collina Sacra. Passeggiate sull’Acropoli di Neapolis: l’altura di Caponapoli tra mito e storia, magia e religione, alchimia e scienza a cura di Gennaro Rispoli e Antonio Emanuele Piedimonte nella storica farmacia degli Incurabili che deve la sua rinascita proprio a Rispoli, chirurgo e storico della medicina. Con gli autori,...
Pensiero
La riflessione/Sacerdoti bolognesi e preti di frontiera napoletani: quando il messaggio d’innovazione dl Papa si ferma a Bologna
Raffaele Carotenuto -
Le riflessioni che seguono non risentono di nessun rigurgito cattocomunista né volontà anticlericale, ma vogliono rappresentare un piccolo amplificatore dei cambiamenti di questa società, raccontati nell'ottica di “nudo” testimone di fatti ed accadimenti intorno a noi, fedele interprete di ciò che si muove fuori e dentro le nostre vite, tuttavia senza omettere mai il proprio punto di vista e...
Pensiero
Il ricordo/Quando Bacalov incantò il pubblico con le sue colonne sonore sul palco del Social World Film Festival 2015 di Vico
il Mondo di Suk -
Dal giornalista pubblicista, fotografo e videomaker freelance Renato Aiello riceviamo e volentieri pubblichiamo
Spesso si definiscono il popolo italiano e argentino pueblos hermanos, fratelli appunto, per ragioni storiche, di emigrazione, per la comunanza latina e la passione artistica che lega i paesi neolatini dal Tropico del Capricorno fino alle Alpi e ai Pirenei. Non fa eccezione a questo legame il compianto...
Pensiero
Il disco/Alessio Arena, cantascrittore che racconta i demoni del mondo in napoletano. Ispirato da ritmi cileni
Vincenzo Trani -
Giramondo. Artista poco più che trentenne. Che unisce la musica alla letteratura. «Ci sono tantissimi scrittori musicisti. Nel mio caso, la musica è venuta dopo la scrittura. Prima la parola era orizzontale, distesa sulla pagina. L'ambizione era di farla mettere in piedi, perché camminasse e si muovesse ancora più rapidamente. Alzare la parola, che è il mio unico strumento (non...
Pensiero
Lo spettacolo al Centro Teatro Spazio/Macedonia e Valentina, un affresco d’umanità mosso da sentimenti travolgenti
Vincenzo Trani -
Non è solo l'amore, il protagonista della pièce "Macedonia e Valentina. 'O curaggio d' 'e femmene", tratta del testo dell'autore Pasquale Ferro, ma molto di più. In scena, al Centro Teatro Spazio di San Giorgio a Cremano, su quel palco coraggiosamente rilanciato da Vincenzo Borrelli che ne è direttore artistico, dopo le sperimentazioni teatrali di Massimo Troisi e dei suoi...
Pensiero
Associazione Scarlatti/Isabelle Faust e la sospensione del tempo nel Giardino di Mozart
Maurizio Piscitelli -
La musica al centro della città, nella sede del teatro Sannazaro, ma anche al centro delle attenzioni di Napoli, in vista del centesimo anniversario dell'associazione Scarlatti, che si celebrerà il prossimo anno.
Questo il programma enunciato prima dell'inizio del concerto del Giardino Armonico diretto da Giovanni Antonini, con cui si è aperta la stagione concertistica 2017-18 a prestigiosa istituzione concertistica....
METEO
Napoli
cielo sereno
20
°
C
21.5
°
19.6
°
48%
2.1kmh
0%
Sab
26
°
Dom
25
°
Lun
24
°
Mar
24
°
Mer
23
°