Sguardo
Museo archeologico, quei vasi di Nicola Rivelli colpiti da proiettili cosmici
Adriana Dragoni -0
A volte succede, come giovedì scorso al Museo archeologico di Napoli, che l'inaugurazione di una mostra d'arte sia anche un affollato incontro di amici: belle signore, giovani o ringiovanite, signori eleganti, galanti, e bravi, alcuni, anche a fare il baciamano comme il faut. E c'è un signore napoletano, l'artista, che li accoglie con calore. Ha fatto preparare per loro...
Sguardo
I nuovi spazi 3/ Palazzo Reale di Napoli: il Belvedere restituito alla città. Parthenope e la scena della bellezza
Carmine Negro -
Con questo terzo articolo Carmine Negro conclude il percorso tra i nuovi spazi e il museo della fabbrica di Palazzo reale a Napoli.
La giornata al Palazzo prevede per l’ultima tappa un itinerario inusuale: l’arrivo al Torrino del Belvedere attraverso i sottotetti, sottoposti non solo a un restauro per...
Ritorna lo spirito di Verdi al San Carlo, ritorna l'Aida. Dal 1998 non veniva rappresentata l'opera al Massimo napoletano e ora rieccola in una versione post-apocalittica per inaugurare, il 5 dicembre, la nuova stagione lirica. Essenziale e minimale la scenografia che dir addio agli elefanti, alle piramidi e ai grandi allestimenti. Si tratta anche della prima opera con il...
Edizione speciale per il Premio Elsa Morante. Il centenario della nascita diventa spunto per una versione rinnovata e intensa del Premio letterario intitolato alla celebre scrittrice romana. La giuria è composta da Dacia Maraini (presidente), Francesco Cevasco, Vincenzo Colimoro, Maurizio Costanzo, Roberto Faenza, David Morante, Paolo Ruffini, Emanuele Trevi, Teresa Triscari e Tjuna Notarbartolo (direttore della rassegna)
Vincitori...
"Without Words", senza parole è il titolo della seconda delle tre coreografie presentate in prima serata al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, recentemente restaurato, nell'ambito della rassegna "Aria Nuova", promossa dal Teatro San Carlo.
La serata è dedicata all'amore non a caso il titolo è "L'amore e il disamore". I tre balletti brevi, interpretati dai primi ballerini e...
«L’architettura è un fatto d’arte, un fenomeno che suscita emozione, al di fuori dei problemi di costruzione, al di là di essi. La Costruzione è per tener su: l’architettura è per commuovere». Con l'armonia della sintesi, così Le Corbusier, ovvero Charles-Edouard Jeanneret-Gris, descriveva il distacco eterno degli architetti dalla razionalità senza eccezioni degli ingeneri.
E che l'architettura sia contigua all'arte, ...
Sguardo
Muse all’Archeologico: parata di (oltre 100) stelle ricordando Pino Daniele, Dalla e D’André in salsa jazz
Sabrina Angione -
Parata di stelle al Museo archeologico nazionale di Napoli. Dopo il successo della prima edizione, torna dal 21 al 28 marzo 2018, il Festival Mann/Muse al Museo. Otto giorni di eventi, da mattina a sera, e oltre cento ospiti tra artisti e personalità della cultura. Spazio anche per i più piccoli con una serie di spettacoli e attività in...
" La musica è la luce morale. Essa dona un'anima ai nostri cuori, d le ali ai pensieri, uno sviluppo all'immaginazione. Essa è un carme alla tristezza, alla gaiezza, alla vita, a tutte le cose. Essa è un'essenza del tempo e si eleva a tutte quelle forme invisibili, abbagliante e appassionante, eterna." Platone.
con grande rispetto che provo a...
Sguardo
Zona teatro naviganti Inshalom o l’assurda partita: quando la Comicità incontra il Dolore
il Mondo di Suk -
Partita assurda, strana, surreale ma coinvolgente quella andata in scena nello spazio teatrale napoletano Ztn (Zona teatro naviganti)
di Vico Bagnara, 3a, con "Inshalom".
Il testo di Maurizio Capuano ci trasporta nel non luogo in cui Nassur (palestinese) e Shlomo (israeliano), svolgono per i rispettivi governi il compito di "conta-anime" per i rispettivi governi,ossia "conta morti" del conflitto sotto l'occhio...
Sguardo
ScalzaBanda, piccoli musicisti del quartiere Montesanto che rompono il silenzio del degrado
Italo Pignatelli -
La ScalzaBanda, ensemble strumentale del quartiere Montesanto di Napoli, composta da 70 ragazzi dai 5 a 16 anni sotto la guida di Manuela Albano, si è esibita al Museo Pignatelli (foto di Gianni Fiorito). Il Festival ideato da Federica Castaldo "Soave sia il vento" ha incluso tra i concerti di musiche tra XVII e XVIII secolo napoletane eseguite...
METEO
Napoli
nubi sparse
17.5
°
C
18.8
°
17.3
°
55%
6.7kmh
75%
Mer
14
°
Gio
10
°
Ven
8
°
Sab
10
°
Dom
13
°







