Partire o restare? Far fuggire il cervello o tenerlo a casa, ancora per un po' che magari qualcosa si riesce a fare? Forse un progetto di ricerca salta fuori, sottopagato, magari non pagato, magari non proprio con gli strumenti adatti. Però se si riesce ad arrivare alla persona giusta, qualche conoscenza… Storie di ordinaria scienza in Italia, ancora più ordinaria...
La strada dei Tribunali, a Napoli, è uno dei tanti palcoscenici del mondo. Si potrebbe stare immobili, semplicemente ad assistere allo spettacolo di gente che va e che viene, che urla, suona, canta e sbraita; in una cornice d'architetture del passato, pareti dove sono scivolati i secoli come l'acqua della pioggia scivola e terge i marmi dell'antichit . Il palazzo più...
I quattro elementi in mostra. Domani, sabato 27 giugno, apre al pubblico "Aria Acqua Terra Fuoco", mostra a cura di Giorgio Agnisola, con vernissage alle 18 a Villa Fogliano (Latina). Saranno presenti i quaranta artisti (tra questi, i napoletani Ilia Tufano e Romualdo Schiano) che attraverso le loro opere di pittura e fotografia, azioni sceniche e installazioni realizzeranno un...
Mentre il Napoli Teatro Festival Italia si prepara a chiudere i battenti della seconda edizione, il settore resta in movimento: la Soprintendenza speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei e la Regione Campania hanno allestito la mostra "Il Teatro Antico e le Maschere" negli spazi espositivi del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. La mostra, che rester  aperta...
"Concerto straordinario" si legge sul foglio di sala del concerto di Michele Campanella a Villa Pignatelli. E la promessa è stata mantenuta, anche se forse il significato dell'aggettivo non alludeva allo strepitoso genio del pianista napoletano. Tre cicli di variazioni hanno chiuso questa bella stagione del Maggio della Musica. Spiace alquanto dirlo, ma ci permettiamo rappresentare agli organizzatori la...