Avete uno scritto poliziesco nel cassetto ma non osate tirarlo fuori? La notte sognate incubi che vi raggelano il sangue e di giorno cercate di allontanarli scrivendo quello che avete vissuto dormendo? Nel cuore c’è un’ombra che vi tormenta e solo posizionarvi davanti allo schermo bianco del computer vi dà la sensazione di poterla dominare inventando personaggi che le diano corpo? E allora non lasciatevi sfuggire l’occasione di partecipare al prossimo concorso di racconti crime inviando una mail a redazione@gialli.it per ricevere info e istruzioni sul contest ideato da Gialli.it (presieduta da Ciro Sabatino con la direzione editoriale di Anita Curci).
Nel frattempo, per avere un’idea di che cosa poi potrebbe accadere anche a voi aderendo all’iniziativa, basta fare un giretto al Festival del giallo che si svolge da oggi a Napoli (fino a domenica 26) nel suggestivo giardino della Villa Floridiana al Vomero.
Sabato 25 maggio Donatella Gallone presenterà alle 11 l’antologia (curata da Curci) che raccoglie 12 novelle selezionate tra le oltre 90 (cariche di mistero) arrivate dopo il lancio del bando nel 2023. La giornalista e editrice napoletana ne parlerà con Marco Bernardi che guida l‘associazione culturale fondata a Bologna nel 2014, intitolata a suo padre, Luigi Bernardi, scrittore di punta del noir italiano, saggista, editore e primo intellettuale a importare il fumetto giapponese nel nostro Paese.
“Undici delitti e qualche disgrazia” è il titolo dell’imponente raccolta (di circa 320 pagine) che ha anche il pregio di proporre le storie in forma audio: basta inquadrare il Qr code all’incipit di ogni testo per lasciarsi andare all’ascolto.
Il brivido scorre in ogni parola, svelando quanto la scrittura non sia costruita solo sul filo della suspense ma anche dei sentimenti. Quelli intensi, cupi o liberatori custoditi nell’anima delle persone che affollano queste cronache letterarie, precise, avvincenti, emozionanti.
Chi le firma ha un curriculum da autore di tutto rispetto: l’insegnate napoletana Simona Ambrosio che tiene laboratori di poesia e scrittura creativa in ambito scolastico; la ferrarese Cristina Biolcati ( padovana d’adozione), vincitrice del Garfagnana in Giallo 2022, sezione nero digitale; l’avvocato penalista fiorentino Wladimiro Borchi, finalista con le sue opere al Premio Alberto Tedeschi, al Premio Gran Giallo Città di Cattolica e al Termini Book Festival.
E ancora, il milanese Giovanni Canestrelli, già dirigente nella pubblica amministrazione. Ha firmato sette romanzi ( apprezzati e premiati) per la Apeiron Edizioni di Napoli; il partenopeo Alex Capuozzo, impegnato nel settore delle risorse umane, al centro del romanzo scritto per Graus editore; la ex docente e dirigente scolastica Maria Loreta Chieffo, di origine irpina, che vive a Napoli e ha collezionato diversi riconoscimenti con i suoi libri; Ilaria Ferramosca, sceneggiatrice di fumetti per editori italiani e internazionali; l’aquilano Gabriele Nardis, produttore e regista, che ama scrivere e studiare tanto quanto respirare libertà in natura.
Infine, il bergamasco Samuele Nava che ha pubblicato anche per Urania Mondadori: il cardiologo cagliaritano Claudio Pinna, trapiantato in Svezia: su you Tube ha creato il canale Librarsi dove parla di libri investigativi; Ambrous Stack che nel 2016 si aggiudica lo Sherlock Holmes Awards; Bruno Vigliarolo, storico dell’arte romano, ghost-writer, correttore di bozze e infine narratore.
I racconti vi avvolgeranno di umanità, paesaggi, scorci urbani e realtà quotidiane dove spuntano, qua e là, macchie discriminanti. Un affresco delle nostre paure, di quei lati oscuri che si tengono a bada fino a un certo punto per poi esplodere nella loro crudeltà. Rancori familiari, insicurezze personali, ricerca di un’apparente normalità e segreti inconfessabili per titoli intriganti: L’urlo della sirena, Omicidio a Castel dell’Ovo, Neve e fumo, Condanna a morte,  È tutto sbagliato, Un affare quasi perfetto, Ai margini del buio, Epifania, La polizia le spara più grosse, Sherlock Holmes, uno studio in giallo, L’amore segreto, Il mostro del Mesima. Non vi resta che leggere.
©Riproduzione riservata 
Per saperne di più
https://www.gialli.it/
https://boxx.it/giallonapoli/acquisto.asp
Facebook
La revisione audiolibri è a cura degli Irregolari del Festival del Giallo Città di Napoli nell’ambito dei laboratori gratuiti di avvicinamento all’impresa culturale promossi da Gialli.it: Gaia Bortone, Fabio Gaudiosi, Simone Giuliano, Claudia Siano, Marzia Siano
Il link dove acquistare il libro
https://www.amazon.it/Undici-delitti-qualche-disgrazia-Autori/dp/B0D1GBG7P7



RISPONDI

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.