«In più di otto anni ad oggi, ho collezionato centinaia di cene con delitto e le occasioni per giocare sono state veramente tantissime, sono partito con una serata fra amici e poi ho iniziato con la mia compagnia teatrale a proporla nei vari ristoranti e locali della zona e il successo del format è stato immediato ...
Nel medioevo e nell’età moderna vissero donne d’armi, addestrate da padri, madri e nonne, alla strategia militare, la tattica e la battaglia. Di loro scrive David Salomoni in “Leonesse. Le guerriere del Rinascimento” edito da Laterza. L’autore presenta una galleria di donne mostrando come, per depotenziarne le azioni, esse siano state descritte alla stregua di casi eccezionali...
Se si è interessati a storie di integrazione e di diritti civili, se si vuole esplorare il tema della cittadinanza attraverso una prospettiva realistica da cui osservare il percorso di un migrante in Italia, allora “Di fuga in fuga” di Claudio Calabrese è l’opera adatta allo scopo. La vicenda è ambientata tra Roma e Trento: il protagonista...
Arnau Estanyol è tornato! Il personaggio nato dalla penna di Ildefonso Falcones, con “La cattedrale del mare” diciotto anni fa, è nella capitale del Regno delle due Sicilie e per chi, napoletana/o come me permeato da un’identità culturale e storica che affonda le radici nella città greco romana e le nutre del sincretismo che nei millenni l’ha...
Dalla commedia all’impegno civile, undici appuntamenti da non perdere nel cuore del teatro di tradizione di Napoli in un mix perfetto di risate, emozioni e grande teatro, che conferma il Cilea come uno dei luoghi più amati dal pubblico napoletano e non solo.Il Teatro Cilea, autentico punto di riferimento del panorama teatrale napoletano, si prepara a inaugurare una...
“Il segreto dei cani” è la nuova silloge poetica di Riccardo Stellini, dopo la raccolta “Pensieri” (Abcbook99, 2020). L’autore non è solo un poeta ma è anche un attore e modello; questo aspetto crea un cortocircuito interessante tra la sua professione, in cui l’immagine esteriore e l’estetica in generale sono in primo piano, e la sua passione...
Maria Nicolajevna Tarnowska è la protagonista di “Circe. Il romanzo di Maria Tarnowska” scritto da Annie Vivanti (1866-1942), pubblicato nel 1912 e proposto da Prospero editore. Una storia con una protagonista che si inserisce a pieno titolo tra le tragiche eroine dalle passioni tormentate del romanzo ottocentesco, donne che come Anna Karenina di Tolstoj o la contessa...
Il romanzo “Oltre l’ombra dei colori” di Carlo Morriello è ambientato a Napoli nel 1892 e ha come protagonista Michele Castaldo, un giovane pittore che ha deciso di fare dell’arte la sua vita nel momento in cui, a dodici anni, i suoi occhi hanno incontrato il volto di una donna dipinta da un artista abbastanza noto, Antonio...
Antonieta Corominas vive a Barcellona durante la trasformazione industriale della seconda metà dell’Ottocento e – dotata di un talento imprenditoriale – si destreggia tra il fratello prima e il marito dopo. È lei la protagonista de “La fabbricante di Barcellona” di Dolors Monserdà i Vidal (1845-1919) pubblicato da Bonfirraro. L’autrice costruisce una trama in cui far emergere...
«Il piano fisico è ricco di apparenze poiché la nostra conoscenza delle cose è scarsa e ancora non unificata; il piano mentale è condizionabile dall’ambiente e dalla cultura; la realtà è un oggetto sottostante e inaccessibile. Stante tutto ciò, con il pieno appoggio di Albert, dei gemelli de Coriolis, e di Jung, quale essere umano può ergersi...

SEGUICI

4,058FansLike
0FollowersSegui
716FollowersSegui
11IscrittiIscriviti

METEO

Napoli
nubi sparse
25 ° C
25.3 °
24.6 °
76%
3.1kmh
40%
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
24 °
- Pubblicità -

ARTICOLI PIÙ LETTI