21.9 C
Napoli
giostre| ilmondoodisuk.com
Parchi di divertimento, addio? L’emergenza Covid porterà al fallimento 5mila imprese dello spettacolo viaggiante italiano. A rischio il futuro di oltre 20mila persone impiegate nel settore. E' il grido d'allarme lanciato dai rappresentanti dell’Anesv, sigla che, all'interno dell'Agis, raccoglie e tutela in Italia queste attività.  Un comparto ignorato, dopo lo tsunami Coronavirus. «Anche noi come tutti – sottolinea Diego Guida, tesoriere nazionale Anesv...
«Si usano gli specchi per guardarsi il viso, e si usa l’arte per guardarsi l’anima», diceva il famoso scrittore e drammaturgo irlandese George Bernard Shaw. Il settore della cultura. Un settore che sta soffrendo molto è quello dei musei, a cui si aggiunge l’utenza che non riesce a godere delle bellezze culturali della Campania. Ma man mano che ci si...
Capodimomte| ilmondoodisuk.com
Buon compleanno, Capodimonte. Domani, martedì 5 maggio, il museo, celebra il 63esimo anniversario dell'inaugurazione del Museo e delle Gallerie nazionali di Capodimonte che avvenne nel 1957 con il taglio del nastro del soprintendente Bruno Molajoli alla presenza del presidente della Repubblica Giovanni Gronchi. A ripercorrere le tappe principali, sul sito web di Capodimonte un testo di approfondimento dell'architetto Rosa Romano con foto...
ragazzi del coro| ilmondodisuk.com
“Sogni e Incubi” al tempo della quarantena. Li cantano le bambine e i bambini del coro “Dream and Sing” dell’Istituto comprensivo Don Alfonso De Caro di Fisciano-Lancusi (Salerno). Oltre venti piccoli studenti, diretti a distanza (foto) dall’insegnante Argentina Napoli, che da anni seguono il progetto di ampliamento dell’offerta formativa della scuola, aiutati dai loro genitori, che li hanno ripresi con...
Un’agorà virtuale tra i maestri della cultura contemporanea. Dal 6 maggio, ogni mercoledì,  la rassegna “Fuoriclassico. La contemporaneità ambigua dell’antico” sulla pagina Facebook del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Un appuntamento online per ripercorrere gli eventi più significativi delle edizioni 2018 e 2019 della manifestazione che possono fornire spunti interessanti e approfondimenti anche agli studenti impegnati nelle lezioni a distanza...
Cambio di vertice alla Biblioteca nazionale di Napoli. Dopo Francesco Mercurio, che va in pensione, ma resta a lavorare come volontario speciale, arriva Gabriele Capone. Napoletano, laureato in lettere e filosofia con una vasta esperienza  nel settore della professione bibliotecaria e archivistica e dell’amministrazione e comunicazione dei beni culturali, dal marzo 2019 soprintendente archivistico e bibliografico della Campania, Gabriele Capone,...
Primo weekend di Maggio in quarantema con Scabec, la società della Regione Campania. Domani sulla piattaforma Campaniartecard e sui canali social (www.facebook.com/scabecspa, https://www.instagram.com/scabecspa/) appuntamenti in rete proposti per la valorizzazione e promozione della cultura e dei beni culturali. Domani, venerdì primo maggio, non perdetevi, alle 19, l'ultimo l'ultimo itinerario virtuale ispirato al documentario, ”I percorsi della Croce”, prodotto dalla Regione Campania, con...
Premonizione e speranza. Nel titolo del Maggio dei Monumenti. Premonizione, perché la calamità è arrivata inaspettata: il Coronavirus si è impossessato delle nostre vite e ha ridotto in macerie la linfa economica mondiale in poche mosse. E speranza per quel riferimento allo sguardo che  supera il presente e si proietta verso un altro orizzonte. La rassegna, che è ormai diventata...
Ilaria Capua| ilmondodisuk.com
Al via l'ottava edizione del Premio nazionale di divulgazione scientifica Giancarlo Dosi. Promosso dall'associazione italiana del libro. Il Premio è aperto alla partecipazione di ricercatori, docenti di ogni ordine e grado, giornalisti, studiosi e autori italiani o stranieri, con l’obiettivo di contribuire a rafforzare il settore del libro e della lettura in Italia, in particolare per quanto riguarda la saggistica rivolta...
  Primo maggio in versione social al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Con un  viaggio per immagini tra passato e presente. Risale al 1927 un suggestivo scatto proveniente dal suo archivio fotografico: una squadra osserva l’obiettivo in un attimo di riposo, durante le operazioni di trasporto della statua di Ferdinando I, scolpita da Antonio Canova. Un'immagine d'epoca che dà spunto a...

SEGUICI

4,058FansLike
0FollowersSegui
716FollowersSegui
11IscrittiIscriviti

METEO

Napoli
poche nuvole
21.9 ° C
22.3 °
21.2 °
86%
1kmh
20%
Gio
27 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
24 °
Lun
24 °
- Pubblicità -

ARTICOLI PIÙ LETTI