Inchiostro
Anni Ottanta/ Quando il mondo era senza wifi. Marco Ilardi si rituffa nella sua infanzia, prima di internet
il Mondo di Suk -0
Con Quando il mondo era senza WiFi. Cronache di un’infanzia senza Internet, Marco Ilardi invita il lettore a un ritorno agli anni Ottanta, un’epoca che oggi appare lontana ma che ha plasmato intere generazioni.L’autore, imprenditore digitale e profondo conoscitore del mondo del web, sceglie di raccontare la propria infanzia e adolescenza senza indulgere nel rimpianto: il suo...
Inchiostro
Giannini editore/ Ferdinando Capuozzo spiega in un libro come lo Stato deve fare bene i conti. Necessaria una classe dirigente in grado di delineare un orizzonte
Raffaele Carotenuto -
Il rapporto tra entrate e spese di uno Stato non è mai cosa facile da amministrare, in più vi è l’idea (maggioritaria) dei cittadini che sono sempre pronti ad individuare parzialità economiche e mancanza di beneficio soggettivo a fronte di tasse da pagare. Un dare/avere mal digerito che se non ben spiegato rischia di far fallire, in...
Inchiostro
Romanzo noir/ “Gli anni sospesi” di Dario Migliorini: quando l’umanità emerge anche dal baratro più oscuro
il Mondo di Suk -
“Gli anni sospesi” di Dario Migliorini è un romanzo noir drammatico e intrigante, ambientato tra il 1980 e il 1985 nella zona del Basso Lodigiano, con brevi incursioni in Grecia e nel mar Mediterraneo; Laura, la protagonista dell’opera, è una venticinquenne che ha già dovuto patire dei grandi dolori, e che si ritroverà a gestire una storia...
Inchiostro
il Mulino/ Napoli a confronto con Venezia: il destino unito dal mare. Così lo raccontano (in un libro) Egidio Ivetic e Luigi Mascilli
Francesca Vitelli -
La storia – e prima ancora il respiro salmastro – delle città di mare e di costa mi affascina da decenni. Le osservo e le studio nelle implicazioni economiche e sociali comparando scelte urbanistiche, politiche industriali, evoluzioni culturali, movimenti artistici e scie letterarie. Guardo con curiosità e ammirazione ai luoghi crocevia di genti e popoli che hanno...
Inchiostro
Le disobbedienti/ Edvige Mrozowska, esploratrice che cercava uno spazio di libertà. Racconti di viaggio tra stile lirico e rigore scientifico
Francesca Vitelli -
«Il mondo dell’esplorazione, così come la storia della geografia e della cartografia, sembra una “storia senza donne”. In realtà, ci sono nuove mappe, frutto della partecipazione femminile, che ci parlano di donne straordinarie che seppero aggirare i pregiudizi di genere e lasciarono la loro impronta» scrive Alessandro Pellegatta in “Edvige Mrozowska. Storia di un’esploratrice” da poco pubblicato...
Inchiostro
Le disobbedienti/ Emilia Pardo Bazàn racconta la ribelle di Marineda. Storia di amparo, lavoratrice che lotta per i propri diritti umani e sociali
Francesca Vitelli -
Amparo lavora in una fabbrica di sigari e sigarette spagnola nella seconda metà dell’Ottocento lottando per i propri diritti di lavoratrice e di donna schiacciata dalla disuguaglianza sociale, a raccontare la sua storia in “La ribelle di Marineda” pubblicato da Bonfirraro è Emilia Pardo Bazàn (1851-1921). La trama si inserisce nel filone della letteratura naturalista per descrivere...
Inchiostro
Le disobbedienti/ Colette, la vagabonda che sperimentò scrittura, cinema e teatro
Francesca Vitelli -
“La vagabonda”, scritto dalla penna versatile di Colette (1872-1954), fu pubblicato nel 1910 a puntate sulla rivista La vie parisienne e da lei stessa interpretato nella versione teatrale nel 1926. Il 1910 è l’anno in cui divorziò dal marito Willy che, impossessandosi del suo lavoro, aveva fatto uscire – solo a suo nome – i precedenti successi...
Inchiostro
Romanzo/ “La stirpe segreta delle donne pantera”: Antonella del Giudice racconta la femminilità in una lunga scia di misteri
Donatella Gallone -
Il tempo non ne ha intaccato il fascino. Resta un classico horror, il film girato nel 1942, diretto dal regista statunitense (di origine francese) Jacques Tourner, Il bacio della pantera. Una storia che non sbiadisce. Il giovane ingegnere navale Oliver incontra allo zoo di New York la seducente Irena, disegnatrice di moda di origine serba, mentre ritrae...
Inchiostro
Le disobbedienti/ Come Miss Buncle diventò scrittrice di successo mettendo a nudo i vizi umani di una piccola comunità inglese. Un personaggio nato dalla penna di Dorothy...
Francesca Vitelli -
La selezione dei titoli della casa editrice Astoria è una garanzia. “Il libro di Miss Buncle” scritto da D.E. Stevenson è un delizioso romanzo intriso di sottile e arguto humor anglosassone. Una donna, all’apparenza insignificante, si trasforma in una scrittrice di successo raccontando, senza fare sconti a nessuno, gli umani vizi degli abitanti di un piccolo villaggio....
Inchiostro
Saga/Francesco Roesler Franz narra una storia di famiglia: Ettore, il pittore di “Roma Sparita”
il Mondo di Suk -
«Un vento gelido soffiava sulla valle mentre il sole, scemando per il tramonto, si nascondeva dietro le montagne. Un drappello di cavalieri, sotto un cielo di nuvole scure, attraversava una gola profonda. La neve costeggiava i bordi del sentiero di quella sera del 20 novembre 1746 Erano già passati degli anni dallo scoppio dell’ennesima guerra che...
METEO
Napoli
cielo sereno
12.6
°
C
12.9
°
10.9
°
47%
2.1kmh
0%
Sab
17
°
Dom
17
°
Lun
19
°
Mar
18
°
Mer
19
°